Il Mondo alla Radio 10.06.2025
Nuova notte di proteste negli Stati Uniti. Che cosa c’è dietro i disordini di questi giorni negli Usa. Poi parleremo del caso di cronaca che ha visto il ritrovamento di una donna e di una neonata morte a Vila Pamphili. Poi, il destino dell’ex Ilva. Infine, come l'intelligenza artificiale sta cambiando le nostre vite.
Per il quarto giorno lunedì i manifestanti sono scesi in strada per protestare contro la politica migratoria del presidente Usa Donald Trump. I cortei, con epicentro a Los Angeles dove sono iniziati venerdì, si sono estesi anche ad altre città della California, in particolare San Francisco e Santa Ana, ma anche a Dallas e Austin in Texas. A Los Angeles le proteste di lunedì sono state perlopiù pacifiche, ma in serata si sono verificati scontri e sono stati effettuati alcuni arresti.
E' arrivata la conferma dal DNA: sono di mamma e figlia i due cadaveri trovati a Villa Pamphili, nel polmone verde della Capitale. Questo e' il primo tassello per arrivare a una completa identificazione delle vittime. Per questo vanno avanti le indagini dei poliziotti della Squadra Mobile e della Polizia Scientifica. Ed emergono particolari inquietanti sulla sorte della bimba. E’ stata molto probabilmente strangolata la sera prima che il suo corpo venisse ritrovato a poca distanza da una siepe nel cuore di Villa Pamphili, a Roma.
Tutto fermo sul dossier Ilva. Dall'incontro di oggi a Palazzo Chigi tra sindacati e governo, infatti, non sono emerse novità, al di là dell'annuncio di un decreto in arrivo per liberare nuove risorse destinate alle casse di Acciaierie d'Italia. A quanto ammontino effettivamente queste risorse però non è c L’intelligenza artificiale rivoluzione le nostre vite. Come far sì che ci siano connessioni, ed evitare che le fasce più deboli siano colpite?
Quattro giorni e più di 100 eventi tra lezioni magistrali, incontri, presentazioni di libri, spettacoli e spazi di spiritualità a Bologna dal 25 al 28 settembre. Nel cuore della città, in Piazza Maggiore, si terrà la XVII edizione del Festival Francescano, quest'anno incentrato sul tema "Il Cantico delle connessioni", per riflettere sul legame tra uomo, tecnologia, intelligenza artificiale e spiritualità in un'epoca di grandi conflitti, cambiamenti e incertezze sul futuro. Un viaggio fra scienza, poesia, musica e cultura che mette al centro l'umano in un mondo che corre sempre più veloce. hiaro: ancora non è stato definito
Ma entriamo nello specifico. Dopo l’approvazione del Senato, avvenuta il 20 marzo 2025, è passato alla Camera dei deputati il disegno di legge delega al Governo in materia di intelligenza artificiale.
La finalità del disegno di legge è quella di fornire al Governo le linee guida per realizzare un bilanciamento tra opportunità e rischi, prevedendo norme di principio e disposizioni di settore che, da un lato promuovano l’utilizzo delle nuove tecnologie per il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini e della coesione sociale e, dall’altro, forniscano soluzioni per la gestione del rischio fondate su una visione antropocentrica.
Ospiti a Il Mondo alla Radio
Gianluca Pastori, Ispi (2.45)
Giustino Trincia, direttore di Caritas Roma (14.10)
Fernando Uliano, segretario generale Fim Cisl (20.10)
Fra Giampaolo Cavalli, presidente del Festival Francescano (30.30)
Fabrizio Benzoni, deputato (42.45)
Ernesto Caffo, presidente Telefono Azzurro (36.43)
Giuseppe Lacerenza, coordinatore dei Paolini per il festival della comunicazione (50.15)
In studio:
Alessandro Guarasci, Cecilia Seppia, Marco Guerra, Michele Raviart
In regia:
Daniele Giorgi