Il Mondo alla Radio 09.06.2025
Si alza la tensione politica in Colombia dopo che sabato sera il candidato di destra alla presidenza alle elezioni del 2026, Miguel Uribe, è stato raggiunto da due proiettili alla testa durante un comizio a Bogotà. Le autorità colombiane hanno dichiarato di valutare tre ipotesi sui moventi dell'attentato mentre Uribe, membro di Centro democratico, il principale partito di opposizione al governo del presidente progressista Gustavo Petro, è in condizioni gravissime dopo due interventi chirurgici. Sul contesto socio-politico in cui avviene questo attentato abbiamo raccolto l'analisi di Gianni La Bella, esperto di America Latina per la Comunità di Sant'Egidio.
L'organizzazione non governativa internazionale Freedom Flotilla ha annunciato che la nave Madleen, diretta verso la Striscia di Gaza per consegnare aiuti umanitari, e' stata sequestrata dallaautorita' israeliane. A bordo vi erano 12 attivisti filo-palestinesi, tra cui Greta Thunberg, l'attore irlandese Liam Cunningham e l'eurodeputata francese Rima Hassan. “Israele non ha l'autorità legale per trattenere i volontari internazionali a bordo della Madleen - ha dichiarato Huwaida Arraf, avvocato per i diritti umani e organizzatrice della Freedom Flotilla - "Questo sequestro viola palesemente il diritto internazionale e gli ordini vincolanti della Corte Internazionale di Giustizia che impongono il libero accesso umanitario a Gaza”. Piena solidarietà è arrivata dagli attivisti della ong Mediterranea Saving Humans, come ci ha detto il cappellano don Mattia Ferrari.
Adesso parliamo di energia, ed in particolare di gas, perché come vedremo attorno a questo elemento cruciale per la sicurezza energetica dei Paesi si stanno giocando una serie di dinamiche anche geopolitiche, incluse quelle relative al conflitto russo-ucraino. Questa mattina il quotidiano britannico Telegraph ha svelato infatti l’esistenza di un piano per la ripresa economica postbellica voluta dal presidente Zelensky basato sullo sfruttamento delle proprie risorse di gas attraverso la controversa pratica del "fracking", la tecnica di estrazione da rocce attraverso fratture nel sottosuolo: il ministero dell'Energia di Kyiv starebbe cercando di attrarre capitali privati e tecnologie occidentali per sviluppare il potenziale non convenzionale della regione di Leopoli-Lublino. Intanto l'Europa è alle prese con la sfida degli stoccaggi per l'inverno. Oggi sono stati resi noti i dati proprio sul gas: nel Vecchio Continente, lo stoccaggio ha superato in media il 50%, attestandosi al 50,97%; in Italia è superiore alla media europea, dove le riserve sono arrivate al 62,6%. Per capire quali sono le sfide geopolitiche, e anche per provare ad abbassare i costi dell'elettricità in Europa. Abbiamo chiesto a Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, come l'Europa sta affrontando la sfida della diversificazione energetica e se i dati odierni relativi agli stoccaggi di gas sono incoraggianti, e poi quali incognite ci sono in prospettiva anche a fronte delle sanzioni economiche inflitte a Mosca dall'Ue.
10 giorni di Festival, più di 35 eventi organizzati, 12 comuni dell’Arcidiocesi interessati, 8 vicarie su 9 coinvolte, tanta partecipazione di popolo. Questi i numeri della XX edizione del “Festival della Comunicazione” promosso dai Paolini e dalle Paoline ed organizzato dall’Arcidiocesi di Fermo attraverso l’Ufficio Comunicazioni Sociali e di cui i Media Vaticani sono stati media partner. Numerosi e di livello gli ospiti coinvolti, profondi e formativi i temi trattati, si legge nel comunicato diramato dagli organizzatori. Savvero una esperienza unica ed arricchente, che ha aiutato quanti hanno partecipato a comprendere l’importanza di imparare a comunicare con mitezza, così da favorire una diversa comunicazione capace di aprire strade e non alzare muri; scoprire che è possibile accendere insieme la speranza nei cuori di chi ci è accanto … arrivando a comunicare con gioia la bellezza dell’incontro con il Signore. Insomma non solo un evento DEI cattolici, ma anche un evento DA cattolici, come era il titolo del panel conclusivo della manifestazione che si è svolto domenica 8 giugno all’ex-mercato coperto della cittadina marchigiana. I relatori sono stato Vincenzo Corrado, direttore dell’ufficio 33 sociali della Cei, don Simone Bruno, direttore de “Il Giornalino” e Riccardo Maccioni, caporedattore di Avvenire. A moderare l’incontro è stato Vincenzo Varagona, presidente dell’Ucsi, l’Unione Cattolica della Stampa italiana, che ci ha raccontato l'ultimo evento del festival
E proprio di intelligenza artificiale, così come di rapporto tra uomo e tecnologia in senso non solo tecnico ma anche morale, abbiamo parlato col professor Andrea Tomasi, docente di informatica all’università di Pisa e membro del consiglio direttivo di WECA, anch'egli presente al festival della Comunicazione al panel “Missione 4.0: Comunicare la speranza nell’epoca dei social media”. Luigi Carrara, Giovanni Didonè, Vittorio Faccin e Albert Joubert. Sono stati proclamati beati il 18 agosto 2024, a Uvira, in Congo. Questi quattro missionari, tutti uccisi nel 1964, sono stati riconosciuti martiri per la loro fedeltà al Vangelo e al servizio della comunità congolese. Loro sono i protaganisti del libro “benedetti ragazzi” di Lisa Zuccarini, che attraverso i social racconta la sua esperienza di madre e di credente.
In conduzione: Michele Raviart
In regia: Daniele Giorgi
Con i contributi di Marco Guerra, Alessandro Guarasci, Francesco De Remigis e Guglielmo Gallone