Il Mondo alla Radio 05.06.2025
Almeno cinque persone, tra cui un bambino di un anno, sono state uccise in un attacco di droni russi nella città ucraina settentrionale di Pryluky nella regione di Chernihiv durante la notte. Dunque per il momenti gli sforzi diplomatici non hanno effetto. Poi parleremo del Giubileo delle associazioni e dei movimenti, per chiudere come la sostenibilità ambientale e sociale può diventare concreta nella vita di tutti i giorni. E ancora, spazio a Earth Day Italia.
La Russia rispondera' agli attacchi ucraini alle proprie basi aeree "quando e come le forze armate riterranno opportuno". Lo ha dichiarato in conferenza stampa il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. Peskov ha confermato che ieri il presidente russo, Vladimir Putin, nella sua conversazione di ieri con il presidente Usa, Donald Trump, gli ha annunciato la sua intenzione di replicare con una rappresaglia all'operazione "Spider Web", durante la quale decine di bombardieri russi sono stati colpiti da droni ucraini. Immediata la risposta del leader ucraino Zelensky, secondo il quale “la Russia cerca costantemente di guadagnare tempo per continuare le sue uccisioni.
Arriveranno fedeli da ogni parte del mondo per partecipare al Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità, uno dei “grandi eventi” dell’. Parteciperanno, infatti, gli appartenenti ai movimenti ecclesiali, alle associazioni, alle nuove comunità e ai gruppi di preghiera che assisteranno alla messa presieduta da papa Leone XIV.
Oggi sette aziende su dieci in Italia hanno investito in sostenibilità: una percentuale in forte crescita rispetto al 45% del 2022. Un cambio di paradigma al centro della sesta edizione del Phygital Sustainability Expo, in programma oggi e domani ai Mercati di Traiano di Roma. L’evento, organizzato dalla Sustainable Fashion Innovation Society, si conferma l’appuntamento di riferimento per raccontare come il Made in Italy stia affrontando – tra sfide e opportunità – la transizione verso un’economia più etica, innovativa e competitiva.
Oggi, 5 giugno, è la Giornata Mondiale dell'Ambiente. L'UNEP, il Programma per l'Ambiente dell'ONU, ha dedicato la giornata al problema della plastica. Questo perché, come si legge nell'annuncio ufficiale: l'inquinamento da plastica è arrivato non soltanto in ogni angolo del pianeta, ma anche nei nostri corpi attraverso le microplastiche.
Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio
Enrico Giovagnoli, storico (3.30)
Paolo Seghedoni, vicepresidente dell’Azione Cattolica (20.30)
Valeria Mangani, presidente di Sustainable Fashion Innovation Society (15.10)
Carlo Corazza, direttore dell’ufficio dxel parlamento europeo in Italia (18.00)
ANDREA CAMPELLI direttore relazioni esterne e comunicazione di COREPLA