杏MAP导航

Cerca

Un vigile del fuoco ucraino nei sobborghi di Kharkiv dopo l'attacco russo Un vigile del fuoco ucraino nei sobborghi di Kharkiv dopo l'attacco russo  (ANSA)

Il Mondo alla Radio 26.05.2025

Droni russi sull’Ucraina. Nella notte, in tutto il Paese, c'è stato quello che, stando alle testimonianze, è stato il più vasto attacco russo dall'inizio dell'invasione. Sono piovuti un numero record di 355 droni in varie regioni, oltre a 9 missili da crociera che hanno colpito anche la capitale Kyiv. Per capire allora come si vive sotto questi continui attacchi su larga scala abbiamo raggiunto telefonicamente a Kyiv Gioele Scavuzzo, capo missione della Ong Soleterre, attiva in tutta l'Ucraina in particolare nella tutela del benessere psico-fisico di bambini, donne e uomini in condizioni di vulnerabilità.

In Sudan continua la guerra civile scoppiata nell’aprile del 2014. La violenza dilaga e nella città di Ondurman sono state scoperte fosse comuni con oltre 600 corpi. Per un commento Marco Guerra ha raggiunto telefonicamente a Port Sudan il missionario comboniano padre Jorge:

“L’educazione dei giovani e l’assistenza verso chi soffre, la dedizione agli ultimi e la coltivazione delle arti sono espressioni di quella cura per la dignità umana che in ogni tempo dobbiamo sostenere, specialmente verso i piccoli, i deboli e i poveri”. Queste le parole di pronunciate ieri da Papa Leone XIV alla base della scalinata dell’Ara Coeli, alle pendici del campidoglio incontrando il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, in quella che è stata la giornata “romana” del Papa. Parole che pongono l’accento sull’aspetto caritativo della diocesi del Papa e ne abbiamo parlato con Giustino Trincia, direttore di Caritas Roma.

Bolzano svetta nella graduatoria sulla Qualità della vita degli over 65, seguita da Treviso e Trento. Gorizia si conferma, per il secondo anno consecutivo, in testa nell’indice rivolto ai giovani, che fotografa le opportunità offerte dai territori ai residenti tra 18 e 35 anni, inseguita proprio da Bolzano, Cuneo e Trieste. È quanto emerge dall'indagine del Sole 24 Ore presentata al Festival dell’Economia 2025. La provincia altoatesina si distingue per il benessere degli “over” con il più basso consumo di farmaci per malattie croniche, la più elevata spesa sociale per gli anziani e l’alta incidenza di biblioteche. Lecco, Siena e Aosta occupano invece il podio della graduatoria che misura il benessere dei bambini. Fin qui i dati della ricerca. Ma allora ci chiediamo che cosa e chi faccia la differenza sui territori? Spesso sono le tante imprese sociali. Sono più di 22mila le imprese sociali di fatto che danno occupazione a quasi 650mila dipendenti, pari rispettivamente al 6,3% delle istituzioni e al 71,0% dei dipendenti del settore non profit. Di queste, oltre la metà (57,5%) sono cooperative sociali, seguite dalle associazioni (15,4%). E tra i protagonisti del Festival dell’Economia di Trento troviamo le cooperative, 70.000 imprese attive che danno lavoro a oltre 1,3 milioni di persone. Con un fatturato che sfiora i 170 miliardi di euro. Insomma, le imprese sociali sono un asse portante del Paese, ci ha detto il direttore generale di Confcooperative Fabiola Di Loreto.

Per il presidente di Confcoperaive Maurzio Gardini fondametale è combattere la povertà, si è impoverita la capacità di spesa: la dinamica dell'aumento dei salari non ha seguito la dinamica del costo della vita., ne consegue che somo sempre di oiù i soggetti fragili, che hanno bisogno quindi di maggior sostegno. E appunto la reciprocità è la caratteristica di tante imprese sociali.. Partiamo dalla sartoria sociali Colori Vivi, che vede impiegate donne rifugiate. Ecco cosa ci ha detto Barbara Spezzini, ideatrice della sartoria

Da un’attività tradizionale, come appunto la sartoria, alla tecnologia. Il Verona FabLab è un’Associazione di promozione sociale che nasce nel 2014 dalla volontà di un gruppo di persone private e di aziende del territorio veronese. Questa realtà lavora ogni giorno per dare la possibilità a tutti, di sviluppare i propri progetti e prototipi e per creare sinergie di rete tra i soggetti coinvolti. E al Festival della Dottrina Sociale ha presentato progetti che uniscono il sociale all’innovazione. Riccardo Bertagnoli è il presidente dell’associazione

E ora parliamo di cucina, che però si trova in un posto particolare: in un penitenziario. Sapori di Libertà è il laboratorio artigianale di panificazione della Casa Circondariale di Mantova, promosso e creato da Associazione Libra Onlus. “Puntiamo sulla qualità del nostro prodotto, sull'etica del nostro lavoro e su una grande causa: promuoviamo una giustizia che responsabilizza l'autore di reato, che è solidale con le vittime e che prova a riparare la frattura creatasi con la comunità”, ci ha detto la responsabile Alessandra Morpelli che abbiamo incontrato al Festival.

In studio: Michele Raviart

In regia: Alberto Giovannetti

Con i contributi di: Francesco De Remigis, Cecilia Seppia, Marco Guerra e Alessandro Guarasci

26 maggio 2025