杏MAP导航

Cerca

Le conseguenze di un raid israeliano su Jabalia nella Striscia di Gaza Le conseguenze di un raid israeliano su Jabalia nella Striscia di Gaza  (AFP or licensors)

Il Mondo alla Radio 21.05.2025

Dall’appello di Papa Leone XIV su Gaza, durante la sua prima udienza generale, andiamo a Gaza City dove Martina Marchiò, responsabile medica di Medici Senza Frontiere testimonia la terribile situazione della popolazione.

Un'Italia che cresce a passo lento, ma ancora alle prese con nodi strutturali irrisolti e alle soglie di nuove sfide legate ad una società in profonda evoluzione. È la fotografia scattata dal Rapporto annuale 2025 presentato questa mattina dall'Istat. Secondo i dati raccolti, nel 2024 l’economia italiana ha registrato una crescita del Pil pari allo 0,7%. Alla moderata crescita economica si è associato il buon andamento del mercato del lavoro. Sul fronte sociale, invece, i dati continuano a mostrare segnali di allarme. Nel 2024, il 23,1% della popolazione è a rischio di povertà assoluta o esclusione sociale, mentre la dinamica demografica continua a riflettere trasformazioni profonde, abbiamo raggiunto Antonio Russo, portavoce di Alleanza contro la povertà.

Dopo le elezioni politiche di domenica scorsa, il presidente della Repubblica portoghese ha iniziato le consultazioni con i partiti, per la formazione di un nuovo governo. L’analisi sulle prospettive future è di Luca Cinciripini, ricercatore del programma Ue dell’istituto affari internazionali.

All'indomani del via libera del 17esimo pacchetto di sanzioni economiche con cui l'Ue intende continuare a indebolire la Russia e la sua capacità di spesa militare, anche Donald Trump è tornato a parlare dell'eventualità di imporre nuove misure punitive alla Federazione. Ma cosa si intende per sanzioni come misure internazionali. Lo abbiamo chiesto a Franceso Giumelli, professore associato di relazioni internazionali all'università di Groningen.

La recente revoca delle sanzioni da parte dell'Unione europea sulla Siria e' stata accolta con favore dal governo di Damasco, determinato a ricostruire il Paese e a risollevare l'economia nazionale dopo la caduta del regime di Bashar al Assad a dicembre scorso La decisione è giunta dopo l'annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di revocare le sanzioni imposte in seguito alla guerra civile, scoppiata dopo le proteste del 2011 contro il regime dell'ex presidente siriano Al Assad.. Da Aleppo Davide Chiarot, di Caritas Siria racconta le reazioni della popolazione.

L’altro strumento utilizzato dall’UE per affrontare le crisi di sicurezza nel vecchio continente è quello del riarmo. 150 miliardi di euro è la quantità dei prestiti per l’industria della difesa. Ne parliamo con Raul Caruso, professore ordinario di politica economica all’Università Cattolica.

In conduzione: Michele Raviart

In regia: Alberto Giovannetti

Con i contributi di Cecilia Seppia, Marco Guerra, Francesco De Remigis e Camilla Del Vecchio

21 maggio 2025