Il Mondo alla Radio 15.05.2025
La Siria verso una nuova era dopo lo stop alle sanzioni volute da Trump? Poi cercheremo di capire ancora di più della crisi umanitaria che sta sconvolgendo Gaza. Poi, cresce il Pil ma meo l’occupazione, troppe disuguaglianze e polarizzazioni. Ed ancora lo spazio a Earthday Italia dedicato questa volta alla Cers, l’ultimo rapporto sull’economia circolare, e infine in studio Tiziana Lupi per parlare del suo libro sul personaggio che ha portato alla scoperta della tomba di Pietro.
Il Presidente siriano Al-Sharaa ha elogiato Trump per la "coraggiosa decisione" di revocare le sanzioni statunitensi sulla Siria, una mossa che, a suo dire, consentirà al popolo siriano di "avere un futuro migliore" creando al contempo stabilità nella regione.
"La strada da percorrere e' ancora lunga", ha affermato il presidente siriano, aggiungendo che la Siria accoglierà con favore tutti gli investimenti che contribuiranno a costruire "prosperità”. Il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent ha affermato che Il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti "si sta muovendo per revocare le sanzioni alla Siria per stabilizzarla e condurla verso la pace”.
E ora siamo nella vicina Gaza. La difesa civile palestinese ha annunciato in un nuovo bilancio che gli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza hanno ucciso 82 persone dall'inizio della giornata. "Il bilancio delle vittime dei raid aerei israeliani su Gaza è salito a 82 dopo che Israele ha preso di mira diverse babitazioni nella Striscia di Gaza settentrionale", ha detto all'Afp il portavoce della Protezione civile Mohammed al-Moughayir.
E ora spazio all’economia, perché L'Ue non disporrebbe di sufficienti merci importate dagli Usa da 'daziare' per contrastare adeguatamente i cosiddetti 'dazi reciproci' decisi dal presidente Donald Trump, quindi, se i negoziati dovessero fallire, dovrebbe andare "oltre". Lo ha detto Michal Baranowski, sottosegretario allo Sviluppo economico della Polonia, Paese che ha la presidenza di turno dell'Ue, a margine del Consiglio Commercio a Bruxelles. Dunque, incertezza.
Nelle congregazioni generali che hanno preceduto il conclave, i cardinali hanno parlato anche delle eredità di Papa Francesco da trasmettere al nuovo pontefice: tra queste ci sono i temi ambientali; in particolare la dottrina dell'Ecologia Integrale e della “cura della casa comune”, espressa nelle encicliche Laudato Si e Fratelli Tutti.
In studio Tiziana Lupi, giornalista, scrittrice ha lavorato in RAI scrivendo anche alcune puntate della celebre Fiction “Don Matteo”, ha pubblicato tanti testi, collabora con Avvenire e Mondadori, e oggi è qui per parlare del libro La Tomba di San Pietro. La storia dimenticata di Margherita Guarducci”.
E ora parliamo di economia circolare, di riciclo. ’Italia mantiene il suo primato per livelli di circolarità, in seconda posizione dopo i Paesi Bassi tra i 27 Paesi UE ma in prima posizione nel confronto con le altre principali economie europee (Germania, Francia e Spagna). E aumenta la produttività delle risorse, con un miglioramento del 20% rispetto al 2019. Allo stesso tempo, però, la dipendenza dalle importazioni di materiali rimane elevata. Nel 2023 è stata pari al 48% del fabbisogno complessivo, valore nettamente superiore a quello dell’UE che nello stesso anno si è attestato al 22%.
È una foto contraddittoria, anche se ancora sostanzialmente positiva, dell’economia circolare italiana, quella che emerge dal Rapporto 2025 sull’economia circolare del Circular Economy Network (CEN.
Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio
padre Firas Lufti parroco della comunità latina di Damasco
Anna Bianchi della ong Terres des Homme
Paolo Garonna, presidente della Fondazione Centesimus Annus
Prof. Andrea Micangeli, docente di Sistemi Energetici all'Università La Sapienza di Roma
Tiziana Lupi, giornalista e scrittrice
Il presidente della Fondazione Sviluppo Sostenenibile Edo Ronchi
Andrea Fluttero, presidente di Unirau
Marco Ravasi, presidente di Assovetro
La direttrice del dipartimento Sostenibilità di Enea Claudia Brunori
In studio: Alessandro Guarasci, Cecilia Seppia, Michele Raviart, Marco Guerra, Tiziana Tuccillo, Giuliano Giulianini
In regia: Luca Rossi