Il Mondo alla Radio 13.05.2025
Si riaccende la tensione in Libia tra gruppi armati. Le autorita' libiche chiedono ai cittadini a non uscire dalle abitazioni. Poi in questi 25 minuti del Mondo alla radio, torneremo a parlare della situazione a Gaza. Ed ancora, in troppe persone hanno poche risorse economiche per i trasporti.
Sei corpi senza vita sono stati recuperati nelle vicinanze dell'area di Abu Salim, situata nel sud di Tripoli, dopo i violenti scontri scoppiati tra gruppi armati rivali a seguito dell'uccisione di Abdul Ghani Al-Kakli, noto come 'Ghaniwa' e leader della milizia Stability Support Apparatus (SSA). Il ministero dell'Interno del Governo di unita' nazionale della Libia (Gun) ha dichiarato che "la situazione nella capitale Tripoli e' sicura e stabile", aggiungendo che tutte le forze di sicurezza "stanno svolgendo il proprio compito con efficienza nel mantenimento dell'ordine pubblico.
Secondo un bilancio aggiornato da fonti mediche a Gaza, 39 persone sono rimaste uccise negli attacchi israeliani attuati ieri nell'enclave palestinese. Tra le vittime figurano 17 persone morte in un attacco contro la scuola Fatima Bint Asad, a Jabalia, dove gli sfollati dormivano. A queste si aggiungono tre persone uccise in un raid a un campo sfollati nella zona di al-Mawasi, mentre le altre vittime sono state registrate in altre operazioni delle Idf. Nel frattempo, il primo ministro dello Stato ebraico Benjamin Netanyahu afferma che Israele sta lavorando "giorno e notte" per far tornare a casa tutti gli ostaggi rimasti nella Striscia di Gaza.
Sei famiglie italiane su 10 possono spendere per i trasporti meno del valore medio nazionale, stimato a 262 €/mese e, secondo un rapporto della Commissione europea, il 21% delle famiglie a rischio di povertà affronta costi di trasporto insostenibili. E allora emerge una questione di povertà nei trasporti.
Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio
Giampaolo Cadalanu, autore del libro Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l¡¯Italia (1.50)
Silvia Stilli, presidente di AOI (13.00)
Paolo Pezzati, portavoce per le crisi umanitarie di Oxfam Italia (18.30)
Raimono Orsini, è il direttore della Fondazione Sviluppo Sostenibile (31.30)
Alberto Fiorillo, rete Grab (37.00)
Alessandro Lago direttore di Motorone.com (43.10)
Carlo Tortorelli, Odissea Quotidiana (48.15)
In studio: Alessandro Guarasci
Hanno collaborato: Cecilia Seppia, Francesco De Remigis, Camilla Del Vecchio
In regia: Luca Rossi