杏MAP导航

Cerca

Vigili del fuoco al lavoro dopo un bombardamento russo a Kharkiv, in Ucraina Vigili del fuoco al lavoro dopo un bombardamento russo a Kharkiv, in Ucraina 

Il Mondo alla Radio 02.04.2025

In questa puntata del mondo alla radio andiamo in Ucraina, cercando di capire come sta vivendo la popolazione questa fase diplomatica che si è aperta nelle ultime settimane. Tra speranza e incertezza, proviamo a raccontarvi anche cosa sta accadendo sulle linee del fronte con Gioele Scavuzzo, capo missione di Soleterre, che in Ucraina opera dal 2003.

Il Myanmar vede una spaventosa devastazione dopo il fortissimo terremoto che ha colpito il paese la scorsa settimana, con un bilancio delle vittime che è in costante aumento: 2886 i morti accertati finora, quasi 4700 i feriti, almeno un milione e 600mila gli sfollati nel contesto di una situazione umanitaria disperata, innestatasi in uno scenario già drammatico con un paese fiaccato da quattro anni di conflitto interno. Intanto l’Ue sta organizzando un nuovo ponte aereo per gli aiuti umanitari: in partenza da Copenaghen 18 tonnellate di rifornimenti. La solidarietà internazionale per aiutare la popolazione si è quindi messa in moto, ma sono molti gli ostacoli sulla strada degli aiuti che dovrebbero giungere a destinazione, come spiega Roberto Vignola Vice Direttore Generale di Fondazione CESVI.

Oggi nel mondo si promuove la sensibilizzazione verso chi è affetto da disturbi dello spettro autistico. Ad occuparsi, anche, di autismo c’è l’istituto Serafico di Assisi. La presidente Francesca Di Maolo, presenta un nuovo progetto di inclusione: Serve una rivoluzione culturale, afferma, L’obiettivo è quello di mettere al centro la persona, non come oggetto, ma come soggetto”.

In conduzione: Michele Raviart

In regia: Alberto Giovannetti

Con i contributi di Francesco De Remigis, Cecilia Seppia e Paola Simonetti

02 aprile 2025