Il Mondo alla Radio 31.03.2025
In Myanmar, per capire la situazione degli aiuti, con interi villaggi rasi al suolo dopo il terremoto. Migliaia di persone sono tuttora sfollate e le organizzazioni cercano di aiutare come possono. Tra queste la Croce Rossa del Myanmar per la quale la Croce Rossa Italiana aperta una raccolta fondi. Ne parliamo con Tommaso Della Longa, portavoce della Federazione internazionale delle Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (Ficr)
All’Angelus di ieri Papa Francesco ha citato come esempio positivo di risoluzione dei conflitti l’accordo sulla delimitazione del confine tra il Tajikistan e il Kyrgyzstan, che rappresenta un ottimo risultato diplomatico don Stefano Caprio, docente di Storia e cultura russa al Pontificio Istituto orientale e collaboratore per AsiaNews, ci spiega in cosa consiste.
Ulteriore calo della fecondità in Italia. Con 1,18 figli per donna nel 2024 viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini. Sono 217mila le acquisizioni della cittadinanza italiana concesse a cittadini stranieri residenti in Italia, Il calo demografico è più sensibile nei Comuni delle Aree interne del Mezzogiorno: variazione di circa il 5 per mille in meno sull’anno precedente; riduzione della popolazione in quattro comuni su cinque. Ce ne parla il demografo Alessandro Rosina.
Giorgio Dell’Arti, giornalista e storico italiano, direttore di “Anteprima – La spremuta dei giornali”, e un giovane, Cristiano Rimessi, collaboratore presso il think tank Parabellum e presso l’ufficio sviluppo internazionale dell'università Luiss Guido Carli di Roma affronteranno il tema del futuro del sogno europeo, messo in discussione dalle ipotesi di riarmo e dalle tendenze nazionaliste.
In conduzione: Michele Raviart
In regia: Gabriele Di Domenico
Con i contributi di Francesco De Remgis, Alessandro Guarasci e Guglielmo Gallone