杏MAP导航

Cerca

Sudan Sudan  (AFP or licensors)

Il Mondo alla Radio 25.03.2025

Un attacco dell'esercito sudanese su un mercato nel Darfur settentrionale ha causato la morte di "centinaia di civili". Perché questi aumenti della violenza nel Paese? Poi un o sguardo alla sanità e soprattutto alle garanzie di cura e assistenza per le fasce più deboli. Infine come cambia il mondo della comunicazione grazie ai podcast e all’’intelligenza artificiale

La notizia del bombardamento al mercato di Tora giunge dopo che nei giorni scorsi i paramilitari delle Rapid Support Forces (Rsf) hanno annunciato di aver preso il controllo di Al-Maliha, a 210 chilometri da El Fasher, capitale del Darfur settentrionale. Lo riferisce il quotidiano locale Sudan Tribune, precisando che nell'area migliaia di famiglie sono state sfollate come conseguenza degli ultimi sviluppi armati tra le Rsf e l'esercito sudanese.

In Italia, oltre 1 donna (28,3%) e 1 minore (29,9%) su 4 vivono in regioni con uno scarso accesso ai diritti fondamentali. Il WeWorld Index Italia 2025, il rapporto - giunto alla sua quarta edizione – che analizza la condizione di donne, bambine, bambini e giovani nel nostro Paese assegna all’Italia appena la sufficienza. E uno dei problemi importanti per tante famiglie è l’accesso sanitari. In Italia, i minori figli di cittadini definiti “irregolari” molto spesso restano fuori dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Cambiano i modi di fruire dell’informazione, grazie anche a tanti nuovi modi di narrare il reale, e alle nuove tecnologie. Ma cosa ci riserva il futuro? Noi oggi vi parliamo di podcast, perché è in corso a Roma la Settimana del Podcast . Questo è diventato uno degli strumenti di comunicazione e intrattenimento più popolari a livello globale. Secondo le previsioni di , nel 2024 gli ascoltatori medi mensili nel mondo sono 1,7 miliardi. E in Italia?  rivela che siamo oltre 16 milioni di ascoltatori attivi. Anche , nel suo report “2024 Podcast Trend Tour”, conferma questo trend. La piattaforma svedese ha chiuso il primo trimestre del 2024 con una crescita del 19% degli utenti attivi mensili, arrivando a quota 615 milioni. Di questi, gli abbonati sono cresciuti del 14%, raggiungendo i 239 milioni.

Ospitii a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio

Alda Cappelletti, senior humanitarian advisor di Intersos (2.30)

Il presidente di WeWorld Marco Chiesara (12.05)

Michele Iacoviello, vice direttore di programma Italia di Emergency (16.00)

Vittorio Agnoletto, di Medicina Democratica (20.00)

Giulio Gaudiano, ideatore della settimana del podcast (28.00)

Andrea Borgnino, giornalista e responsabile contenuti di RaiPlaySound (35.10)

Christian Ruggiero, docente di innovazione e analisi dei modelli di giornalismo alla Sapienza di Roma (41.00)

In studio: Alessandro Guarasci, Cecilia Seppia, Gabriele Di Domenico (47.00)

In regia: Gustavo Messina

25 marzo 2025