杏MAP导航

Cerca

Una donna ucraina evacuata dalla sua casa a Sumy dopo un bombardamento russo Una donna ucraina evacuata dalla sua casa a Sumy dopo un bombardamento russo  (ANSA)

Il Mondo alla Radio 24.03.2025

In questa puntata del mondo alla radio focus sull’emergenza umanitaria in Ucraina, dopo oltre tre anni di guerra, con la testimonianza di Giovanni Visone, responsabile della comunicazione di Intersos e a Gaza, dove si continua a morire dopo la fina della tregua con Monica Minardi, presidente di Medici Senza Frontiere Italia.

Presentata poi questa mattina la terza edizione del censimento sulle Istituzioni del terzo settore che l’Istat conduce con cadenza triennale e che coinvolge oltre 60mila istituzioni non profit. Ne parliamo con Fabio Rapini, direttore delle statistiche economiche dell’Istat.

A pochi giorni dalla giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie si continua a parlare di criminalità organizzata al Sud e non solo. Il volume d’affari annuo delle mafie italiane si aggira attorno ai 40 miliardi di euro l’anno, segnando un sempre più evidente il collegamento tra criminalità e colletti bianchi, come spiega Don Luigi Ciotti, presidente e fondatore di Libera.

Martino Ceravolo, commerciante di Soriano Calabro, in provincia di Vibo Valentia il 25 ottobre del 2012 si è visto portar via un figlio di appena 19 anni, Filippo, vittima innocente di una guerra di mafia tra due cosche del posto, Loielo ed Emanuele e da 12 anni porta avanti la sua richiesta di giustizia.

Antonino De Masi è invece un imprenditore calabrese. Le sue aziende di famiglia, nella Piana di Gioia Tauro e vive blindato da tredici anni. De Masi parla della sua resistenza all’ndragheta nel suo libro “Inferi”. Sara Terranova, invece, fa parte del gruppo di giovani che ha contribuito alla rinascita di Verbumcaudo è un antico feudo delle Madonie, nel cuore della Sicilia. Confiscato alla mafia e restituito alla collettività grazie alle indagini di Giovanni Falcone.

In conduzione: Michele Raviart

In regia: Gustavo Messina

Con i contributi di Francesco De Remigis, Alessandro Guarasci e Camilla Del Vecchio

24 marzo 2025