杏MAP导航

Cerca

Aftermath of Israeli strikes in Gaza City

Il Mondo alla Radio 18.03.2025

Riesplode il conflitto a Gaza. Il ministero della Sanità di Gaza, gestito da Hamas, annuncia che finora più di 400 morti e quasi 600 feriti sono arrivati negli ospedali della Striscia. E poi in questi primi 25 minuti parleremo anche dello stato del giornalismo in Italia. Domani festa del papà, San Giuseppe artigiano. Ma come è cambiata la figura del padre in questi anni, quale è l’apporto che dà alle famiglie e al mondo del lavoro

Dunque, Israele ha deciso di riprendere il conflitto nella Striscia. L'obiettivo di raggiungere gli scopi della guerra, tra cui il rilascio di tutti gli ostaggi, vivi e deceduti". Unanime la condanna internazionale. L'Alto commissario Onu per dei diritti umani, Volker Türk, si è detto  "inorridito dagli attacchi aerei e dai bombardamenti israeliani di ieri sera a Gaza". "La guerra deve finire" e  "questo incubo deve finire immediatamente”. La commissaria europea per la Gestione delle crisi, Hadja Lahbib è netta.

E ora parliamo di lavoro, nel settore giornalistico. E’ stato presentato un rapporto Fondazione Murialdi, con il supporto di Sapienza Università di Roma, Inps, Inpgi, Ordine e Casagit. I lavoratori autonomi del settore giornalistico si concentrano nelle fasce di reddito più basse. Il 70% di loro guadagna meno di 25mila euro all'anno, mentre solo una minima parte supera la soglia dei 50mila euro. Il confronto con i giornalisti subordinati evidenzia un divario significativo, con i dipendenti che registrano stipendi medi più alti. Insomma, sempre più precari.

Domani festa del papà, San Giuseppe artigiano. Ma come è cambiata la figura del padre in questi anni, quale è l’apporto che dà alle famiglie e al mondo del lavoro. In Italia, il tasso di utilizzo del congedo di paternità è più che triplicato fra il 2013 e il 2022: sono più di 3? padri su 5? ad utilizzarlo, ma con marcate differenze a seconda del territorio o del tipo di contratto aziendale. Tra le regioni del Nord troviamo un numero maggiore di padri che ne usufruisce, ridotto invece tra chi lavora in aziende piccole e ha un reddito più basso. Il congedo di paternità è stato introdotto in Italia nel 2012 e ha come scopo quello di favorire la condivisione della cura e il legame tra padri e figli.

 

Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio

Simone Garroni, direttore generale della ong Azione contro la fame (2.55)

Il parroco della Sacra Famiglia a Gaza padre Gabriel Romanelli (9.00)

Giampiero Spirito, presidente della Fondazione Murialdi (20.00)

Alessandra Costante, segretario della Fnsi (22.00)

Christian Ruggiero, Professore Associato in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi alla Sapienza di Roma (23.00)

Maurizio Quilici, Presidente dell’Istituto studi sulla paternità (30.40)

Andrea Dotta, responsabile dell'Unità operativa di Terapia Opbg (45.00)

Federico Porro, un giovane papà di Roma (47.00)

Il segretario generale di Cna Roma Giordano Rapaccioni (49.50)

In studio: Alessandro Guarasci, Cecilia Seppia, Roberta Barbi, Marina Tomarro

In regia: Bruno Orti

 

 

 

 

 

 

 

 

.

18 marzo 2025