Il Mondo alla Radio 13.03.2025
Ancora botta e risposta tra Usa e Ue sui dazi. Poi in questi primi 25 minuti del Mondo alla radio parleremo del Piano Rearm Europe, e infine il terremoto a Pozzuoli e a Napoli. E poi lo spazio di Earth Day Italia
Nei fatti si è aperta una vera guerra commerciale tra Stati Uniti e le altre economie avanzate, dopo la decisione del Presidente Trump di applicare una serie di dazi. La Cina ha fatto appello al "dialogo" con gli Usa per risolvere le crescenti tensioni commerciali che hanno visto le due maggiori economie mondiali imporre una serie di tariffe sulle importazioni reciproche nelle ultime settimane. "Si spera che gli Stati Uniti e la Cina collaborino per tornare sulla strada giusta per risolvere i problemi attraverso il dialogo e la consultazione", ha affermato la portavoce del ministero del Commercio, He Yongqian.
Ieri sera il via libera dall’Eurocamera con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti al testo su Libro Bianco sul futuro della difesa europea che invita l’Ue ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza, chiede che le risposte ai rischi esterni siano «simili a quelle in tempo di guerra» e «accoglie con favore il piano ReArm Europe, proposto il 4 marzo 2025 dalla presidente della Commissione» Ursula von der Leyen. Il terremoto di magnitudo 4,4 avvenuto nella notte ai Campi Flegrei, con l'epicentro nella zona di Pozzuoli, è legato al ritmo più rapido con il quale il suolo si sta sollevando. 'Recentemente si è triplicata la velocità di sollevamento del suolo, passando da 1 a 3 centimetri al mese', ha detto la direttrice del dipartimento Vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Francesca Bianco.
Tra meno di un mese aprirà a Villa Borghese il Villaggio per la Terra organizzato da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari. Come ogni anno, una grande parte delle attività proposte al pubblico sarà a carattere sportivo. Che legame vedete tra sport e ambiente?
Ospite a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio
Il professor Paolo Garonna, presidente della Fondazione Centesimus Annnus
Il presidetne di Pax Christi, mons. Giovanni Ricchiuti
Monsignor Carlo Villano, vescovo di Pozzuoli
ANDREA NESI, responsabile nazionale di AiCS* Ambiente
In studio: Alessandro Guarasci, Cecilia Seppia, Tiziana Tuccillo, Giuliano Giulianini