Il Mondo alla Radio 10.03.2025
Uno studio del Sipri conferma il riarmo dell'Europa, con la crescita del 155% delle importazioni europee di armi. Ne parliamo con Sebastiano Nerozzi, professore ordinario di Storia del pensiero economico presso l’Università Cattolica e segretario del Comitato organizzatore della Settimana Sociale.
I dazi "saranno la cosa più grande che abbiamo mai fatto come paese". Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump in un incontro con i giornalisti a bordo dell'Air Force One. "Renderanno di nuovo ricco il nostro paese". Il primo obiettivo dei dazi, secondo Giulio Sapelli, professore di Storia economica ed Economia politica nelle università europee e delle due Americhe, non è l’economia o il commercio, bensì la possibilità di promettere una forte reindustrializzazione sul fronte interno e di ottenere vantaggi negoziali sul fronte estero.
Torniamo a parlare di donne e lavoro, a pochi giorni dalla Giornata internazionale dei diritti delle donne dell’otto marzo. E lo facciamo presentando il rapporto Inail-Anmil, l’associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro. Il divario retributivo che penalizza le donne sul piano retributivo, produce effetti negativi anche per quanto riguarda gli indennizzi che l’INAIL corrisponde ai lavoratori disabili da infortunio o malattia professionale: la rendita media annua generale risulta pari a 5.530 euro, ma mentre quella maschile sale a 5.690 euro quella femminile scende a 4.620, con una differenza di oltre 1.000 euro l’anno. Ne parliamo con il presidente dell’Inail Fabrizio D’Ascenzio e con il curatore del rapporto, lo statistico Franco D’Amico. La categoria più discriminata è quella delle donne, migranti e disabili, come testimonia la storia di Micaela Castro, di origini peruviane, da 26 anni in Italia.
Infine Marco Girardo, direttore di Avvenire, illustra il progetto “Donne senza Frontiere”, che punta ad accendere i riflettori sulle storie di donne dei Paesi nel sud globale.
In conduzione: Michele Raviart
In regia: Alberto Giovannetti
Con i contributi di Alessandro Guarasci, Guglielmo Gallone, Stefano Leszcynski, Beatrice Guarrera e Camilla Del Vecchio