Il Mondo alla Radio 20.02.2025
Il costo della ricostruzione delle regioni danneggiate dall'ultima guerra tra Israele e il movimento sciita Hezbollah e' stimato in almeno 8 miliardi di dollari. Poi parleremo di welfare, sanità e pensioni in Italia, con l’aumento delle esigenze ma anche l’aumento delle spese. Infine, il consueto spazio dedicato ai biocarburanti.
Sono state distrutte 9 mila abitazioni nella periferia sud di Beirut, 12 mila nella Beqaa, 22 mila nei villaggi della fascia di confine e altre 19 mila a Nabatieh, Tiro e altrove nel sud". Lo ha affermato Mohammad Chamseddine, ricercatore dell'istituto di sondaggi e ricerche Information Internationale. "C'e' poi il costo di ricostruzione e riabilitazione delle infrastrutture (strade, elettricita' e comunicazioni, quasi inesistenti) stimato in 700 milioni di dollari, oltre ai danni inflitti ai settori economici di negozi, fabbriche e istituzioni private", ha aggiunto l'esperto.
Rapporto sulla Sussidiarieta' 2023 2024. Appunto parliamo di welfare. E ora parliamo di stato sociale, welfare. Quello della Penisola è tra i più costosi in Europa. Nel 2022 la spesa sociale italiana ha raggiunto i 615 miliardi di euro. L’incidenza sul prodotto interno lordo (30,5%) ci colloca al secondo posto nel Vecchio Continente. L’Italia affronta oggi uno dei peggiori inverni demografici al mondo: bassi tassi di natalità, allungamento della durata della vita e aumento del numero di anziani (che saranno il 33% della popolazione entro il 2050) e fragilità delle reti familiari.
Welfare significa però anche dare le giuste opportunità a tutti. In Italia, il rischio di povertà per le donne è del 20% e del 18% per gli uomini (2022). Una nuova sede, al Tiburtino III, per il programma di accompagnamento, orientamento e inserimento lavorativo “Officina delle opportunità” proposto dalla Caritas diocesana di Roma in collaborazione con Roma Capitale e la Regione Lazio. Dal 20 febbraio, nel Polo della carità “Don Pino Puglisi” (Via Venafro, 28), verrà attivato un servizio dedicato all’inserimento o al re-inserimento lavorativo delle persone in difficoltà, con uno spazio dedicato alle attività di formazione.
Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio
Il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini (14.15)
Il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli (17.10)
Monica Piras, di Caritas Roma (20.45)
In studio: Alessandro Guarasci, Salvatore Cernuzio (da Beirut), Tiziana Tuccillo, Giuliano Giulianini