杏MAP导航

Cerca

EGYPT-PALESTINIAN-ISRAEL-CONFLICT

Il Mondo alla Radio 19.02.2025

A Gaza arrivano gli aiuti ma la situazione infrastrutturale è ancora drammatica. Poi guarderemo all’Europa con le imminenti elezioni in Germania. Poi, la situazione dei campi rom nella Capitale. Continua la guerra dei dazi da parte degli Stati Uniti. Donald Trump ha annunciato che presto imporrà "dazi sulle auto straniere intorno al 25%".

La situazione umanitaria nel governatorato di Gaza Nord e a Rafah resta disperata, nonostante in altre zone della Striscia la ripresa dell’ingresso degli aiuti - come il carburante necessario a far funzionare le pochissime infrastrutture idriche e igienico-sanitarie rimaste in piedi – stia migliorando gradualmente l’accesso all’acqua pulita per una parte della popolazione.  È l’allarme lanciato da Oxfam, di fronte ad una situazione che rischia di precipitare nuovamente da un momento all’altro.  Il bilancio della distruzione causata da 15 mesi di conflitto alle infrastrutture essenziali è infatti drammatico: complessivamente sono stati resi inservibili 1.675 chilometri di reti idriche e igienico-sanitarie. 

Come avete sentito si continua a parlare di un piano di pace per l’Ucraina. Oggi conferenza telefonica fra ministri degli Esteri: il ministro Antonio Tajani e i colleghi di Francia, Germania e Regno Unito più la rappresentante Ue Kaja Kallas si confrontano con il Segretario di Stato Marco Rubio sul primo incontro diretto a Riad fra diplomazia americana e russa dall'inizio della guerra in Ucraina. La guerra in Ucraina è tra i temi delle elezioni in Germania di domenica. I cittadini tedeschi saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Bundestag e il nuovo Cancelliere. Un voto decisivo che arriva in un momento particolarmente delicato per la potenza tedesca.

In Italia la popolazione è stimata intorno alle 170.000 persone e oggi circa il 50% dei Rom presenti sul nostro territorio sono cittadini italiani. In passato, i campi nomadi sono stati forme di aggregazione di comunità rom, ma sono anche il frutto dell'emarginazione da parte delle istituzioni. Nelle città italiane, sono state una scelta di politica abitativa fatta nel Secondo Dopoguerra. Oggi, in Italia 40.000 Rom e Sinti vivono nei campi nomadi. Il campo nomadi rischia di diventare un ghetto periferico, in forte isolamento dalla vita civile, e in pessime condizioni sociali.

Continua la guerra dei dazi da parte degli Stati Uniti. Donald Trump ha annunciato che presto imporrà "dazi sulle auto straniere intorno al 25%". E c’è preoccupazione tra gli agricoltori italiani del Mezzogiorno che temono per le loro prodizioni. Nel frattempo il florovivaismo italiano guarda a nuovi mercati e si apre sempre più al grande pubblico.

Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio:

Paolo Pezzati, portavoce Oxfam sulle crisi umanitarie (2.30)

Alexander Privitera, giornalista, analista e autore del libro Achtung di Paesi edizioni (15.10)

La giornalista Maria Ilaria De Bonis (21.45)

Luca Bianchi, direttore generale Svimez (34.10)

Nadia Forbici, Florovivaismo Coldiretti (40.00)

Michele Esposito, vivaista (45.30)

Natalia De Marco è la responsabile artistica del Chiostro del Bramante (48.20)

In studio: Alessandro Guarasci, Cecilia Seppia, Michele Raviart

19 febbraio 2025