Il Mondo alla Radio 18.02.2025
"Per far fronte alle sfide" dell'Ue, "è sempre più chiaro che dobbiamo agire sempre più come se fossimo un unico Stato. Questo lo dice Mario Draghi. Poi in questi 25 minuti parleremo di quale può essere il protagonismo dei cattolici in politica. Poi parleremo del progetto 'Energie per la Casa Comune'.
La complessità della risposta politica richiederà un grado dicoordinamento senza precedenti tra tutti gli attori: governi e parlamenti nazionali, Commissione e Parlamento europeo". Lo ha detto Mario Draghi, parlando all'Eurocamera. Al nuovo contesto attorno all'Ue, ha aggiunto, "la risposta deve essere rapida, perché il tempo non è dalla nostra parte, con l'economia europea che ristagna mentre gran parte del mondo cresce". Ieri il vertice di Parigi sull’Ucraina. Il primo ministro polacco, Donald Tusk, ha affermato che tutti i partecipanti al vertice europeo di Parigi sull'Ucraina hanno manifestato "posizioni simili".
Non l'ennesimo "partitino" di centro o "stampella sciocca" della sinistra. Ma una rete di ben 400 amministratori cattolici pronti a fare la loro parte per costruire un'alternativa. Questo l'obiettivo della due giorni a Roma partita la scorsa settimana, primo incontro della "Rete di Trieste", il network nato dopo la 'settimana sociale' dei cattolici dello scorso luglio, con l'obiettivo di promuovere una politica che parta dai territori, e che metta al centro i bisogni delle persone.
L’efficienza energetica è fondamentale anche per tener sotto controllo le bollette. Ora arriva un progetto Ministero dell’Ambiente, Enea, Cei per sostenere oratorio e parrocchie. Eliminare il divario fra il prezzo del gas sul mercato europeo e quello sul mercato italiano e ampliare la platea dei beneficiari del bonus sociale. Sarebbero queste due delle allo studio del governo per aggredire il problema del caro-bollette e sostenere le imprese e le famiglie maggiormente in difficoltà. Al decreto dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, stanno lavorando da giorni il Tesoro e il ministero dell’Ambiente. Ma, sfumata l’ipotesi di un provvedimento già all’esame del prossimo Consiglio dei ministri di martedì 18 febbraio, i tempi non si preannunciano brevi.
Le parrocchie al centro di una rivoluzione verde. E' l'obiettivo del progetto 'Energie per la Casa Comune', ispirato all'enciclica 'Laudato si'' di Papa Francesco, che ha coinvolto 10 diocesi italiane per "promuovere una cultura della sostenibilità energetica attraverso interventi di miglioramento edilizio e riduzione dei consumi energetici". Isolamento termico dell'involucro edilizio (71%), sostituzione del generatore di calore (47%), riqualificazione del sistema di illuminazione (56%), pannelli solari termici per l'acqua calda sanitaria (24%) sono le principali esigenze di riqualificazione di 34 edifici fra scuole, laboratori, oratori, centri congresso, edifici residenziali, asili e piscine al centro della prima fase del progetto. Che si inserisce nel contesto della Campagna nazionale di informazione e formazione sull'efficienza energetica "Italia in Classe A", promossa e finanziata dal ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica e attuata da Enea, e sviluppato con il supporto tecnico della Rete nazionale delle agenzie energetiche locali (Renael) e la collaborazione della Conferenza episcopale italiana (Cei).
Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio
Vincenzo Cesareo, professore emerito di Sociologia presso l'Università Cattolica di Milano (3.00)
Francesco Russo è tra i protagonisti della Rete di Trieste (13.38)
Tonino Di Matteo, già vicepresidente dell’Mcl (16.30)
Il ministro dell’Ambiente e della Transizione Ecologica Gilberto Pichetto Fratin (30.40)
il segretario generale della Cei mons. Giuseppe Baturi (33.10)
Il presidente di Renael Piergabriele Andreoli (36.45)
Francesco Buzzella, Green community Miglionico (40.20)
Alessandro Mengoli, A Otto minuti dal sole (47.00)
In studio: Alessandro Guarasci, Cecilia Seppia, Camilla Del Vecchio