杏MAP导航

Cerca

Palestinians receive treatment at Al Arish hospital

Il Mondo alla Radio 11.02.2025

Fa ancora discutere la proposta di Trump su Gaza. Intanto nella Striscia è ancora emergenza umanitaria, e torna ad aumentare la tensione anche in Cisgiordania. Poi parleremo di lavoro, della legge sulla partecipazione. Infine speciale sull’agricoltura sociale

"Dobbiamo evitare a tutti i costi una ripresa delle ostilità a Gaza, che porterebbe a una tragedia immensa". Così su X il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, che fa "appello a Hamas affinché proceda con la liberazione degli ostaggi come previsto". "Entrambe le parti devono rispettare scrupolosamente gli impegni assunti nell'accordo di cessate il fuoco - rimarca - e riprendere negoziati seri". A pochi giorni dall'entrata in vigore del cessate il fuoco, i team di Azione Contro la Fame sono riusciti a raggiungere il nord di Gaza, un'area fino a poco tempo fa inaccessibile. "Siamo stati tra le pochissime organizzazioni umanitarie a raggiungere il governatorato di Gaza del Nord dopo la fine dell'assedio", afferma Natalia Anguera, responsabile delle Operazioni in Medio Oriente dell'organizzazione umanitaria.

Per Trump invece non c'è invece nessun piano per ricollocare i palestinesi della Cisgiordania. Lo ha detto Donald Trump parlando con i giornalisti nello Studio Ovale. "E' diverso" da Gaza, ha detto il presidente, che si è detto convinto che una volta che i palestinesi saranno spostati dalla Striscia per consentire la ricostruzione, poi "non vorranno tornare indietro". L'operazione militare Muro di ferro delle Forze di difesa israeliane (Idf) incorso in Cisgiordania sta infliggendo pesanti colpi all'economia della citta' di Jenin. Secondo la Camera di commercio e industria di Jenin l'operazione, avviata il 21gennaio, due giorni dopo l'entrata in vigore dell'accordo dicessate il fuoco tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza ,sta causando almeno 30 milioni di shekel (8,4 milioni di dollari) di danni al giorno.

E noi cambiamo argomento parliamo di lavoro, perché oggi la premier Meloni è stata all’assemblea della Cisl. E’ stato un momento importante perché l’attuale segretario generale passa la mano, per limiti di etè. Domani si riunirà il Consiglio Generale Confederale della Cisl chiamato ad eleggere il nuovo segretario generale e la nuova segreteria nazionale. Tutte le strutture hanno espresso nei giorni scorsi pieno ed unanime sostegno alla proposta di Luigi Sbarra di indicare Daniela Fumarola, attuale segretaria generale aggiunta, per la sua successione alla guida della Cisl.

Crescono le imprese impegnate nell’agricoltura sociale. Una stima ragionevole, colloca l’Italia ai primi posti dello scenario europeo con un numero supera i 1000 progetti. Oggi facciamo un viaggio nei progetti di Confagricoltura

Sostenere i migliori progetti dell’agricoltura sociale vuol dire aggiungere valore al ruolo dell’agricoltura e quello che puo’ offrire, dalla difesa del suolo a quella della salute, al miglioramento della qualità della vita; dalla creazione di beni per la collettività al mantenimento di un tessuto sociale vitale nelle aree interne del Paese, che altrimenti rischiano lo spopolamento. Ora, un bando di Confagricoltura ha selezionato tre vincitori a cui vanno 40.000 euro ciascuno, insieme a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata. Altri 20.000 euro sono stati destinati ad un progetto speciale di gestione e riqualificazione del verde pubblico. Nel 2024 si è superato il milione di euro erogato a fondo perduto per finanziare i migliori progetti, tutti monitorati e andati a regime. E allora andiamo a vedere chi è stato selezionato.

Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio

Maurizio Debanne, portavoce di Medici Senza Frontiere (2.30)

Matilde Moro è un’attivista della ong Mediterranea, che in Cisgiordania ha diversi progetti (8.30)

Luigi Sbarra, segretario generale Cisl (19.45)

Sergio D’Antoni, già segretario generale Cisl (23.00)

Valentino Romaniello, W.A.L.L (31.30)

Leonardo Dalla Costa di Ca’ dell’Agata (36.30)

Claudio Cepollina di Casa Wallace (41.30)

Roberto Diana, Centro Storico Soc. Coop. Sociale (46.45)

 

In studio: Alessandro Guarasci, Michele Raviart,

In regia: Gustavo Messina

 

 

 

11 febbraio 2025