杏MAP导航

Cerca

Il discusso piano di Donald Trump per la ricostruzione di Gaza Il discusso piano di Donald Trump per la ricostruzione di Gaza  (ANSA)

Il Mondo alla Radio 07.02.2025

Il piano di Trump per Gaza e l’ira dell’Europa per le sanzioni americane alla Corte penale internazionale dell’Aja e poi la giornata mondiale contro la Tratta di essere umani e l’Ecuador blindato per le elezioni generali nella prima del Mondo alla Radio, nella seconda il Giubileo delle Forze Armate.

 

Donald Trump continua a firmare ordini esecutivi che suscitano forti reazioni internazionali. L’ultimo in ordine di tempo quello che prevede sanzioni contro la Corte penale internazionale dell’Aja accusandola di "aver intrapreso azioni illegali e infondate nei confronti dell'America e dell’alleato stretto Israele". Misure che includono il blocco di proprietà e beni, nonché la sospensione dell'ingresso negli Stati Uniti a funzionari, dipendenti e agenti della Cpi e ai loro familiari più stretti. La Corte definisce le sanzioni un grave danno all’indipendenza, critica anche l'Ue che parla di "decisioni minano il sistema". Intanto arrivano anche nuove sanzioni per l’Iran e continua a far molto discutere il piano di  Donald Trump per Gaza. Ma quanto c’è di vero in questo piano quanto invece è un’idea da usare come leva per rinegoziare posizioni e alleanze su diversi fronti? Ci aiuta a capirne di più Germano Dottori, politologo, consigliere scientifico della rivista di geopolitica Limes

La tratta di esseri umani nel mondo continua ad essere un fenomeno complesso e in continuo aumento. Secondo il rapporto globale 2024, redatto dall’Ufficio delle Nazioni Unite si stima che siano 50 milioni le vittime della tratta a livello globale in aumento del 25% rispetto al 2019 e con un 31% in più se si guarda solo ai minori. Le statistiche evidenziano l'impatto sproporzionato della tratta di esseri umani su donne e ragazze (79%), con il 61% delle vittime che vengono sfruttate sessualmente. Per i ragazzi, il lavoro forzato è la forma di sfruttamento più diffusa (45%), mentre il 47% dei minori è vittima di altre forme di abuso, tra cui la criminalità forzata, in particolare le truffe online e l’accattonaggio forzato. Le persone costrette alla migrazione forzata sono invece circa 120 milioni. Dal 2015, ogni 8 Febbraio, si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta di persone, un’iniziativa che mira a sensibilizzare e a creare un cambiamento per combattere la tratta e altre forme di schiavitù moderna. L'intervista a  don Aldo Buonaiuto, autore del libro “Donne crocifisse” e sacerdote dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, che da oltre 25 anni opera al fianco delle vittime.

Frontiere chiuse da domani a lunedì, rafforzati i controlli, intensificati i pattugliamenti militari nei porti e la sorveglianza dello spazio aereo. Sono alcune delle misure messe in atto dalle forze armate dell’Ecuador, per prevenire possibili attacchi da parte di bande criminali alle elezioni generali di questa domenica nel Paese latinoamericano per le presidenziali e per il rinnovo sia dell’Assemblea nazionale sia del Parlamento andino. Per la prima carica dello Stato, i sondaggi danno in testa il presidente uscente Daniel Noboa, magnate di centrodestra, seguito dalla candidata progressista correista Luisa Gonzalez. La sicurezza è una delle grandi questioni che accompagna il voto, a un anno dalle violenze delle bande armate legate al narcotraffico, con attacchi a università, ospedali, studi televisivi. Ma cosa è cambiato da allora? Damiano Scotton, docente di Relazioni internazionali all’Università dell’Azuay, nel sud dell’Ecuador

Dammi un riparo, oppure svanirò, questo cantano i Rolling Stones e questo atto di riparare i danni che arrivano dalla follia omicida della guerra è ciò che fanno le forze armate ogni volta che si fanno custodi della vita, della giustizia, della pace. Forze armate, di polizia e di sicurezza che si apprestano a vivere il Giubileo a loro dedicato con due grandi e intensi momenti in programma domani e domenica. Sabato 8, oltre al pellegrinaggio alla Porta Santa, si terrà, dalle 15 alle 17, in piazza del Popolo, un concerto con la Banda interforze e le bande degli altri corpi militari e di polizia. Saranno presenti il ministro della Giustizia Carlo Nordio e le autorità militari e di polizia. Domenica 9, alle 10.30, l’incontro con Papa Francesco che presiederà la Santa Messa accogliendo in piazza San Pietro una larga rappresentanza di forze armate. Monsignor Sergio Siddi, Vicario Episcopale dell’Ordinariato militare italiano e poi don Saverio Finotti, Rettore del Seminario militare della Cecchignola

Un richiamo “a volare alto”, a essere operatori di pace, a servire la pace sia nelle missioni in volo sia nei servizi a terra, sia in patria sia fuori che nelle zone di conflitto. E’ l’invito che spesso il Papa ha rivolto all’Aeronautica Militare, che sarà in Piazza con le altre forze armate per il Giubileo e che è da sempre in prima linea sul fronte della vicinanza alle persone e alla comunità, lo abbiamo visto in modo concreto nei mesi più difficili della pandemia da Covid 19, ma lo vediamo ogni giorno con la difesa dello spazio aereo, il soccorso aereo, anche nelle calamità naturali, terremoti, alluvioni e nelle emergenze. Abbiamo sentito il Colonnello Marco Angori, Comandante del 31esimo Stormo di Ciampino la cui missione principalmente è di natura umanitaria e per il bene della collettività, tutti aspetti che vanno ad esaltare il servizio alla pace

La rubrica Topic Trend, consueto appuntamento del venerdì con Matteo Grandi, giornalista, autore televisivo, esperto di comunicazione

In studio: Cecilia Seppia

In studio e redazione: Cecilia Seppia, Alessandro Guarasci con i contributi di Giada Aquilino, Camilla Del Vecchio, Luca Collodi

In regia: Bruno Orti

 

07 febbraio 2025