杏MAP导航

Cerca

Motovedetta con 43 migranti dall'Albania arrivata a Bari

Il Mondo alla Radio 06.02.2025

Il caso Almasri continua a dividere. E a poi parleremo di cambiamenti climatico, considerato che questo gennaio è stato il più caldo. Poi lo spazio di Earth day Italia, oggi dedicato al recupero degli animali soggetti a speimentazione.

Ancora oggi commenti politici dopo le informative ieri dei ministri Nordio e Piantedosi in Parlamento. Che la cosa continui ad agitare il panorama politico, lo dimostra il fatto che L'Eurocamera ha inserito in calendario per martedì 11 febbraio a Strasburgo un dibattito sulla "protezione del sistema di giustizia internazionale e le sue istituzioni, in particolare la Corte penale internazionale e la Corte internazionale di giustizia". La Corte penale internazionale dell'Aja ha avviato un fascicolo di indagine sull'operato delgoverno italiano per "ostacolo all'amministrazione della giustizia ai sensi dell'articolo 70 dello Statuto di Roma" in relazione alla vicenda del generale Almasri.

Allora noi parliamo di cambiamento climatico. Lo scorso mese è stato il gennaio più caldo mai registrato nella storia, con la conferma di un trend che negli ultimi 18 mesi su 19 ha visto una temperatura superiore alla media (calcolata tra il 1900 e il 2000) di oltre 1,5 gradi Celsius, registrando una temperatura media di 13,23 gradi. E' quanto reso noto dal Copernicus Climate Change Service nel suo bollettino, nel quale si sottolinea come il record raggiunto a gennaio arrivi nonostante il modello di El Nino, che ha contribuito a rendere il 2024 l'anno più caldo della storia, sia stato sostituito da quello più freddo de La Nina.

E allora il cambiamento climatico lo si combatte abbandonando il prima possibile i combustibili fossili. Dunque serve puntare sulle rinnovabili, che oramai in tanti Paesi, come Spagna e Germania coprono più del 50% del fabbisogno energetico. In Italia però è ripartito tutto il dibattito sul nucleare.  Eventuali incentivi alla produzione di energia nucleare saranno valutati quando sarà il momento. E' sostanzialmente questo il ragionamento del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio

Alberto Gambino, commissario europeo contro il razzismo e l’intolleranza e prorettore dell’università europea di Roma (2.30)

Sante Laviola dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima, Cnr-Isac (13.44)

Andrea Barbabella, responsabile dell’area Clima e l’energia della Fondazione Sviluppo Sostenibile (20.30)

Stefano Martinelli, presidente dell'associazione Collina dei Conigli (31.00)

In studio: Alessandro Guarasci, Michele Raviart, Tiziana Tuccillo, Giuliano Giulianini

In regia: Gabriele Di Domenico

06 febbraio 2025