Il Mondo alla Radio 05.02.2025
In Italia è stata la giornata dell’informativa del ministro degli interni Piantedosi e di quello della Giustizia Piantedosi sul caso Almasry, il cittadino libico condannato per crimini contro l’umanità dalla Corte penale internazionale, arrestato in Italia, ma poi scarcerato e rimandato in Libia con un volo di Stato. La gestione dei fenomeni migratorio resta quindi una delle questioni principali e più divisive nell’Unione Europea, mentre la Libia continua a essere afflitta da insicurezza e i migranti vittime di gravi e diffuse violazioni dei diritti umani. Ne abbiamo parlato con Giovanni Lattanzi, nell’esecutivo di Aoi, associazione e don Mattia Ferrari, cappellano a bordo della nave Mare Ionio della ong Mediterranea Saving Humans.
Il tema dei dazi che gli Stati Uniti potrebbero stabilire verso l’Unione Europea, dopo gli annunci nei confronti di Messico, Canada e Cina è il tema dell’intervista a Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata.
L’ONG World Central Kitchen, che ha fornito 100 milioni di pasti ai palestinesi a Gaza durante la guerra, la primo ministro delle Barbados Mia Mottley per il suo impegno ad arrivare al 100% delle energie rinnovabili nel suo Paese entro il 2030 e l'inventore etiope-americano Heman Bekele, 15 anni, che ha progettato un sapone economico per prevenire e curare il cancro della pelle in fase iniziale, in fase di sperimentazione presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health negli Stati Uniti. Sono loro che hanno ricevuto ad Abu Dhabi, il premio Zayed 2025 per la Fratellanza Umana. Giunto alla sua sesta edizione, il riconoscimento viene assegnato ogni anno il 4 febbraio. Nel 2019 è stata la data di pubblicazione della dichiarazione congiunta sulla fratellanza umana firmata da Papa Francesco e Ahmad al-Tayyeb, il Grande Imam di Al-Azhar. Cerchiamo di dare un po’ di contesto innanzitutto su Abu Dhabi e sugli Emirati Arabi Uniti, a partire dalla testimonianza di monsignor Paolo Martinelli, vicario apostolico dell’Arabia Meridionale, che comprende anche i territori di Oman e Yemen. Tra i presenti alla consegna del premio Zayed, c’era anche il presidente di Timor-Leste, José Ramos-Horta. Il Paese del sud-est asiatico non solo è stato visitato lo scorso settembre da Papa Francesco, ma ha anche inserito il documento sulla fratellanza umanza nella sua costituzione,
Infine l’incontro nell’Auletta dell’Aula Paolo VI di Papa Francesco con un gruppo di orfane ucraine, adolescenti e bambine dai 6 ai 19 anni, accompagnate dall’associazione Memoria Viva, tra le prime a portare aiuti. Ne abbiamo parlato con Claudia Conte, giornalista, scrittrice e attivista oggi presente all’udienza papale come referente dell’Associazione Memoria Viva”.
In conduzione: Michele Raviart
In regia: Alberto Giovannetti
Con i contributi di Alessandro Guarasci, Marco Guerra, Joseph Tulloch e Salvatore Cernuzio