Il Mondo alla Radio 30.01.2025
A Gaza continua il rilascio di ostaggi da parte di Hamas. La situazione umanitaria però migliora molto lentamente. Poi parleremo sella sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sulla Terra dei Fuochi. E poi lo spazio di Earth Day Italia dedicato all’agricoltura in verticale
La situazione sanitaria è al collasso, con ospedali e strutture mediche che faticano a fornire cure essenziali, con strutture apparecchi, medicinali e personale assolutamente insufficienti per un numero di pazienti altissimo. Oltre il 70% delle infrastrutture idriche e igienico-sanitarie sono state distrutte o danneggiate a causa dei bombardamenti israeliani e hanno lasciato la popolazione senza accesso a fonti di acqua pulita, le strade sono invase di rifiuti e liquami, con migliaia i casi di epatite A, malattie gastrointestinali e respiratorie registrati nelle ultime settimane. Ora arriva una denuncia di 35 organizzazioni umanitarie
E allora la notizia della giornata per l’Italia riguarda la Terra dei Fuochi. Entro due anni lo Stato italiano dovrà introdurre misure a garanzia della tutela della salute per i cittadini della cosiddetta Terra dei fuochi, area a cavallo tra le province di Napoli e Caserta nella quale nei decenni scorsi si è verificato il fenomeno dell'interramento e dei roghi abusivi di rifiuti, anche tossici. Lo ha deciso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio
Paolo Pezzati, portavoce per le crisi umanitari di Oxfam
Don Maurizio Patriciello, parroco della chiesa di San Paolo Apostolo nel Parco Verde di Caivano (Napoli
Il dottor Gaetano Rivezzi è presidente della sezione campana dell’associazione medici
LUDOVICO SARGOLINI, co-fondatore di Vertifer
In studio:
Alessandro Guarasci, Michele Raviart, Tiziana Tuccillo, Giuliano Giulianini