杏MAP导航

Cerca

Mourners react, after Palestinians were killed in Israeli airstrikes, in Khan Younis

Il Mondo alla Radio 16.01.2025

Attesa per la tregua in Medio Oriente. Ma per il momento il primo ministro israeliano Netanyahu  afferma che “Hamas ha rinnegato parti dell'accordo raggiunto con i mediatori e Israele nel tentativo di estorcere concessioni dell'ultimo minuto”. Poi cercheremo di capire quali novità potrebbero arrivare sul fronte energetico dopo il vertice di Abu Dhabi. Infine parleremo di impegno di cattolici in politica. Ma prima le notizie di internazionali da Michele Raviart

Allora avete sentito da Raviart la situazione a Gaza. Dunque la situazione è incerta, ma per il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, le attese sono comunque positive per mettere fine a più di un anno di guerra. Eccolo al microfono di Roberto Paglialonga

Le affermazioni del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu sul fatto che Hamas stia facendo marcia indietro rispetto ai termini dell'accordo di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza "non hanno alcun fondamento". Lo ha dichiarato Sami Abu Zuhri, funzionario del movimento islamista palestinese, secondo quanto riferito dall'emittente panaraba di proprieta' qatariota "Al Jazeera". In precedenza un altro funzionario del gruppo, Izzat al Risheq, aveva confermato l'impegno di Hamas a rispettare l'accordo annunciato ieri sera che dovrebbe entrare in vigore a partire da domenica. Ma su quali basi si regge l’intesa tra Israele e Hamas e quali prospettive si aprono. Marco Guerra lo ha chiesto a Luigi Toninelli, ricercatore Ispi ed esperto di Medio Oriente:

E ora parliamo di energia, perché Lo scorso anno le fonti rinnovabili hanno registrato il dato più alto di sempre di copertura della domanda, pari al 41,2% (rispetto al 37,1% del 2023). Il valore è in aumento grazie al contributo positivo, in particolare, della produzione idroelettrica e fotovoltaica. Nel 2024 i consumi elettrici italiani sono aumentati del 2,2% rispetto al 2023, grazie soprattutto idroelettrico e al fotovoltaico. Intanto Italia e Albania, ad Abu Dhabi, hanno siglato un accordo per lo sviluppo di energie  rinnovabili in Albania e la loro esportazione verso l'Italia tramite un cavo elettrico sottomarino. Giorgio Graditi, Direttore Generale ENEA e Presidente di MEDENER, che è il network mediterraneo per l’efficienza energertica.

Infine parliamo politica, perché in questi giorni con una serie di iniziative si torna a parlare dell’impegno dei cattolici, doppio appuntamento sabato a Milano e Orvieto. A Milano nasce Comunità Democratica, un nuovo raggruppamento, un nuovo laboratorio politico, a cui parteciperà anche Romano Prodi. A Orvieto, invece, sempre sabato, i cattolici che si definiscono più liberal con Ceccanti e Morando. E ieri di cattolici in politica si è parlato alla presentazione del libro di Giorgio Merlo, dal titolo “Cattolici al centro”. Oltre a Merlo sono intervenuto l’ex deputato del Pd Giuseppe Fioroni, il presidente dei deputati di Forza Italia Paolo Barelli, e l’ex ministra Rosy Bindi

Poi lo spazio di Earth Day al rapporto con gli animali. Nella Laudato Si si legge: “ Ogni maltrattamento verso qualsiasi creatura è contrario alla dignità umana”.

16 gennaio 2025