Il Mondo alla Radio 22.11.2024
Il Medio Oriente e la Cisgiordania dimenticata, l’Ucraina e la brusca impennata del conflitto con inevitabili ripercussioni sulla popolazione, poi il rapporto Caritas sui poveri di Roma, la Cop29 di Baku, e un esempio di best practice in tema di ambiente in questa puntata de’ Il Mondo alla Radio.
La risposta ai mandati di arresto emessi dalla Corte penale internazionale dell’Aja contro il premier israeliano Nethanyau potrebbe essere l'annessione della Cisgiordania. E' quanto ha dichiarato il ministro della Sicurezza nazionale dello Stato di Israele Ben Gvir, che ha definito la decisione della Corte "una vergogna senza precedenti” e dunque ha paventato questa possibilità di occupazione territoriale. Certamente le notizie che arrivano da queste aree sono frammentarie quello che è certo è che anche in Cisgiordania la tensione è molto alta, come ha detto Andrea Avveduto, portavoce dell’associazione Pro Terra Sancta
Fermiamoci finché siamo in tempo, queste le parole del segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin sulla guerra in Ucraina a margine di un convegno all’Università Lumsa. Parolin fa eco alle parole del Papa ma quelle dei leader coinvolti vanno in tutt’altra direzione. La Chiesa c’è, resta a fianco della popolazione fornendo beni di prima necessità e anche sostegno umano e spirituale. La testimonianza di don Igor Boyko, Rettore del Seminario greco-cattolico di Leopoli
Il Giubileo è un momento di riscatto per tutti e un’occasione perché si possa ripartire senza il fardello che ciascuno si porta alle spalle. Per questo chiediamo un gesto concreto, per le persone più deboli che effettivamente non ce la fanno a pagare l’affitto. Questa la richiesta del cardinale designato Baldo Reìna, vicario per la diocesi di Roma a fronte della situazione abitativa di Roma, secondo quanto emerso dal rapporto Caritas sulla povertà della capitale italiana. Ricucire, Riconscere, Riorganizzare, Rieducare e Rischiare sono le cinque azioni che Caritas chiede alle istituzioni e alla società civile per rafforzare le speranze e ridurre le indifferenza. Lo spiega Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma che ribadisce il suo appello ad una moratoria degli sfratti
Ultimo giorno di lavori a Baku in Azerbaijan per la Cop29, il vertice sul clima. La nuova bozza che precede la dichiarazione finale “decide di porre un obiettivo in estensione” rispetto a quanto previsto dall'Accordo di Parigi per consentire un finanziamento da fonti pubbliche e private e propone che le nazioni ricche diano 250 miliardi di dollari l'anno per aiutare i paesi piu' poveri a combattere il riscaldamento globale. Collegamento con Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia
La storia di un’azienda milanese, leader e pioniere nella coltivazione e lavorazione del Bambù gigante, una pianta dalle caratteristiche prodigiose: è in grado di assorbire CO2 quasi fosse un potente aspirapolvere, purificando l’aria, l’acqua, il terreno. Dà ospitalità a innumerevoli specie animali favorendo la biodiversità, inoltre costituisce un materiale rinnovabile e altamente ecologico in grado di sostituire molte plastiche inquinanti e con cui si possono realizzare oggetti di uso comune e persino pavimenti. “Chi investe oggi nel Bambù può dire con certezza di far del bene al pianeta in modo realmente tangibile”. Abbiamo parlato di questo progetto con Emanuele Rissone, presidente di ForeverBambù
La rubrica "Topic Trend" consueto appuntamento del venerdì con Matteo Valsecchi, giornalista di TV Sorrisi e Canzoni
In conduzione: Cecilia Seppia
In redazione: Cecilia Seppia, Alessandro Guarasci, Michele Raviart, con i contributi di Luca Collodi
In regia: Bruno Orti