Il Mondo alla Radio 08.10.2024
Le Forze di difesa israeliane hanno annunciato di aver avviato un'operazione terrestre 'limitata, localizzata e mirata'. La popolazione rischia di essere la principale vittima dei combattimenti. Poi in questi 25 minuti parleremo dei reati sui minori.
L'Unicef sta fornendo 167 tonnellate di forniture mediche per circa 2 milioni di persone colpite dalla rapida escalation del conflitto in Libano, soprattutto donne e bambini. Lo ha riferito un comunicato dell'organizzazione che, negli ultimi tre giorni, ha consegnato 67 tonnellate di forniture mediche via terra e via aerea. Secondo il Ministero della Sanita' libanese, nell'ultimo anno sono state uccise 2.083 persone, tra cui piu' di 127 bambini.
Sono stati 6.952 i reati a danno di minori in Italia nel 2023, in media 19 al giorno, 95 in più rispetto al 2022. Aumentati del 34% in 10 anni e addirittura dell’89% dal 2006. I reati più diffusi, che registrano anche l’incremento più alto, sono i maltrattamenti in famiglia: ben 2.843 casi, cresciuti del 6% dal 2022 e più che raddoppiati dal 2013.
80 anni di Coldiretti. La più grande organizzazione agricola d’Europa che si rifà alla Dottrina Sociale della Chiesa lancia la raccolta digitale delle firme per una legge di iniziativa popolare che porti l’Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola.
Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio
Suor Mirna è tornata da meno di una settimana in Libano (6.30)
Paola Ferrara direttore generale di Terre des Hommes (11.40)
Federico Tonioni psichiatra del Gemelli di Roma (19.40)
Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini (30.40)
L’assistente ecclesiastico di Coldiretti don Nicola Macculi (36.00)
La titolare di Alta Quota Emanuela Laurenzi (42.00)
Luca Li Vecchi è il presidente di Verbumcaudo (48.30)
In studio
Alessandro Guarasci, Cecilia Seppia
In regia
Gustavo Messina