Il Mondo alla Radio 25.06.2024
Ancora bombardamenti nella Striscia di Gaza. Per il momento tregua. Niente trattative nemmeno per l’Ucraina. Poi in questi primi 25 minuti faremo il punto sullo sbarco di migranti nel Sud Italia. L’economia sociale chiede un maggior riconoscimento a livello europeo. Con quasi 3 milioni di imprese e organizzazioni in Europa - all’interno delle quali le cooperative costituiscono il soggetto più significativo, ha ottenuto negli ultimi anni un crescente riconoscimento a livello globale. Ma in Europa fa ancora fatica ad affermarsi pienamente.
L'agenzia di stampa palestinese Wafa e l'emittente araba Al Jazeera affermano che almeno 16 persone sono morte nei bombardamenti israeliani di questa notte sulla Striscia di Gaza. Undici di queste sarebbero state uccisi in raid che avrebbero centrato due scuole usate come rifugio e gestite dall'Agenzia delle Nazioni unite per i profughi palestinesi (Unrwa), nel campo di Beach e nella zona di Daraj a Gaza.
E ora parliamo di Ucraina. “Il 25 giugno 2024 passerà alla storia. Oggi avviamo i negoziati con l'Ucraina e la Moldavia verso l'adesione" all'Unione europea. "Questo è un momento importante che ci rafforza, che ci unisce come un'unica famiglia. Il nostro futuro condiviso inizia ora". Lo scrive su X la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola.
E ora ci occupiamo di immigrazioni, perché ieri si sono incontrati a Roma la presidente Meloni e il presidente ungherese Orban. Meloni ha detto che Anche per quanto riguarda il "governo dei flussi migratori Italia e Ungheria si trovano d'accordo", in particolare "sul fatto che va consolidato il nuovo approccio europeo che si e' sviluppato in questi mesi, anche su impulso dell'Italia, e che si basa su alcuni pilastri, ovvero la difesa dei confini esterni, la lotta ai trafficanti e l'impegno a costruire un nuovo modello di cooperazione e di partenariato con i paesi di origine".
L'economia sociale è caratterizzata dalle attività senza scopo di lucro e di utilità sociale realizzate dalle organizzazioni di terzo settore che nel loro agire sono mosse da principi quali la reciprocità e la democrazia. A livello europeo, la legislatura 2019-2024 appena conclusa è stata particolarmente significativa in termini di sviluppo di politiche a favore dell’economia sociale. Varato il Piano d'Azione per l'Economia Sociale[1] per creazione di un contesto favorevole allo sviluppo dell’economia sociale, adottato dalla Commissione europea nel 2021.
Ospiti:
Yousef Hamdouna, responsabile per il Medio Oriente della ong EducAid (2.30)
Gioie Scavuzzo da Kyiv della ong SoleTerra (9.15)
Raoul Mosconi, presidente della ong Cefa, da anni presente nel Paese (15.00)
La presidente Focsiv Ivana Barsotto (19.30)
Il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini (32.30)
Il presidente di Legacoop Simone Gamberini (35.00)
la viceministra al Lavoro Maria Teresa Bellucci (37.15)
Sergio Gatti, direttore generale di Federcasse (40.30)
Marco Marcocci, presidente di Confcooperative Lazio (43.30)
Pietro Damanti, Asgi Sicilia (45.30)
In studio: Alessandro Guarasci
In regia: Gabriele Di Domenico