杏MAP导航

Cerca

LEBANON-PALESTINIAN-ISRAEL-CONFLICT

Il Mondo alla Radio 03.11.2023

I minori i più vulnerabili nelle guerre. E allora come tutelari nei conflitti.

Il segretario di Stato Usa, Antony Blinken ha discusso con il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu di "pause umanitarie" a Gaza.  Vi dò un numero su tutti. Il numero delle vittime dei raid israeliani su Gaza e' salito a più di nove mila, tra cui almeno 3.700 bambini. Lo rende noto il ministero della Sanita' palestinese controllato da Hamas. I bambini non causano o iniziano le guerre, ma è innegabile che ne siano le vittime più vulnerabili.

Allora voltiamo pagina e parliamo di migranti. Il ministro dell’Interno Piantedosi dice che "Nei primi dieci giorni di applicazione della misura della sospensione di Shengen sono già state controllate più di 20.000 persone in ingresso, con risultati anche in termini di alcune centinaia di stranieri identificati e respinti. Dieci persone sono state arrestate per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Sono numeri che confermano l'efficacia dei controlli".

Sono salite a 5 le vittime del maltempo in Toscana. Lo rende noto sui social il governatore toscano Eugenio Giani. Annunciato lo stato di emergenza dal consiglio dei ministri, e sono stati già stanziati 5 milioni di euro.

Per il Cnr, erano almeno 50 anni che non pioveva con questa intensità in Toscana, dove il maltempo provocato dal passaggio della tempesta Ciaran conta almeno 5 vittime e sono caduti 190 mm di pioggia in tre ore.

Ora noi cambiamo argomento e parliamo di lavoro. Ma soprattutto della mancanza di coincidenza tra domanda e offerta.

Non manca il lavoro, in Italia, mancano i lavoratori. Un mismatch che presenta nel 2023 un conto davvero salato al Paese: 28 miliardi di euro in meno pari all'1,5% di mancato Pil. Se infatti le imprese fossero riuscite a trovare tutte le figure professionali di cui ci sarebbe stato bisogno la crescita nel 2023 avrebbe potuto raggiungere i 1.810 mld di euro.

Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla radio

Gianluca Ranzato, che è il referente per le emergenze di Save the Children

Monsignor Cesare Lodeserto, vicario apostolico della diocesi Chisinau

Olivero Forti, Caritas italiana

Katarina Modic vicepresidente di Caritas Trieste e responsabile area accoglienza di Fondazione Caritas Trieste

Il sindaco di Prato Matteo Biffoni

il direttore della Caritas locale Marcello Suppressa

Andrea Toma, ricercatore del Censis

Marianna Rampini, di Enaip Piemonte

In studio Alessandro Guarasci

03 novembre 2023