杏MAP导航

Cerca

Un primo piano di Massimo Un primo piano di Massimo 

I Cellanti 27.07.2025, Massimo e la sua doppia prigione: carcere e malattia

In occasione del Giubileo dei giovani la preparazione dei ragazzi degli oratori salesiani nelle parole del Rettor Maggiore don Fabio Attard, che all’indomani della sua elezione scelse come prima uscita pubblica una visita nell’istituto di pena minorile di Torino Ferrante Aporti, tra i ragazzi che San Giovanni Bosco definiva “discoli e pericolanti”.

Anche i giovani detenuti dell’ipm di Nisida, Napoli, stanno per festeggiare il loro Giubileo, con la realizzazione della “Cappella Sistina di Nisida”: un progetto della Fondazione pontificia Scholas Occurrentes in collaborazione con la direzione dell’istituto e con l’Accademia delle Belle Arti della città. La testimonianza dell’educatore di Scholas, Pablo Kuczynski.

Giovani e legalità. Nel difficile quartiere di Tor Pignattara a Roma ha aperto “Svolta Urbana”, ristorante sociale e centro di aggregazione polivalente, realizzato in uno spazio confiscato alla ’ndrangheta. Il racconto dell’imprenditore Manuel Primarosa e di Tiziana Ronzio, presidente di “Tor Più Bella”, l’associazione di Tor Bella Monaca che ha preso a cuore il progetto cui collabora anche la Comunità di Sant’Egidio.

“I Volti della povertà in carcere” è un libro edito dalle Dehoniane di Bologna che racconta le storie di dieci detenuti nella casa circondariale di San Vittore a Milano. La settima che proponiamo è quella di Massimo, raccontata dalla voce di uno degli autori, Rossana Ruggiero.

27 luglio 2025