杏MAP导航

Cerca

Un pacco regalo di Made in Carcere Un pacco regalo di Made in Carcere 

I Cellanti 20.07.2025, la maison Made in Carcere torna alla vita

Dopo l’appello del Presidente della Repubblica Mattarella sulla situazione del carcere, entra nel vivo il progetto “Recidiva Zero” del Cnel – Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro – che promuove studio, lavoro e formazione professionale. L’intervista con Giuseppe La Pietra, membro del Segretariato permanente dell’inclusione delle persone private della libertà personale.

Fanno discutere i tagli alla scuola in carcere che nella casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino mettono a rischio le prime due classi del liceo artistico ma non solo. La testimonianza di Fra’ Beppe Giunti, Francescano volontario nell’istituto di pena che ha scritto molto sul rapporto scuola e carcere.  

Prosegue l’impegno del Patriarcato di Venezia in favore dei detenuti: dopo aver ospitato il Padiglione della Santa Sede alla Biennale nel carcere femminile della Giudecca e la visita di Papa Francesco nell’aprile 2024, ora firma un protocollo d’intesa con la Procuratoria di San Marco per il lavoro dei detenuti della casa circondariale di Santa Maria Maggiore. Il racconto di don Marco Zane, direttore della Pastorale delle comunicazioni sociali del Patriarcato. 

Dopo l’incendio che la devastò il 25 luglio dello scorso anno, torna alla vita la Maison di Made in Carcere nella casa circondariale di Lecce e racconta la propria storia nel libro “Sprigiona il valore”, pubblicato da Franco Angeli. La testimonianza della fondatrice, Luciane Delle Donne.

20 luglio 2025