杏MAP导航

Cerca

Dritti al cuore 18.06.2025

Teatro Olimpico, Roma – 19 giugno 2025, ore 20.30

C’è un’isola, lontana da ogni latitudine certa, in cui naufragano i sentimenti umani più profondi: il dolore dell’esilio, la sete di vendetta, la scoperta dell’amore e il potere salvifico del perdono. Quell’isola – letteraria e metaforica – è al centro de “La Tempesta”, lo straordinario viaggio teatrale che l’Accademia “L’Arte nel Cuore” Onlus porta in scena al Teatro Olimpico di Roma, sotto la guida dei registi Gabriele Guarino e Melania Giglio, con la supervisione artistica di Daniela Alleruzzo, presidente dell’Accademia.

Liberamente tratto dall’ultima e più visionaria opera di William Shakespeare, lo spettacolo coinvolge attori con e senza disabilità, in un’esperienza artistica che va oltre la rappresentazione scenica: è un manifesto inclusivo, una dichiarazione poetica di ciò che l’arte può essere quando abbatte le barriere e diventa incontro.

“La Tempesta” è un’opera dalle molte chiavi di lettura: storica, magica, filosofica, politica. In essa, Shakespeare – attraverso il mago Prospero – ci parla del potere e della rinuncia, della giustizia e della redenzione. Ma soprattutto, ci parla di pace, quella che non nasce dall’incantesimo, ma dalla trasformazione interiore. E così, anche in questa messinscena, l’amore tra Miranda e Ferdinando diventa simbolo di futuro possibile, mentre il perdono diventa l’unico atto davvero sovrano.

In questo progetto, l’arte è nel cuore, e il cuore è nell’arte.

 

-----

 

Al Museo di Roma in Trastevere, dal 13 giugno al 12 ottobre 2025, è visitabile la mostra A mano libera. Arte e cinema d’animazione in Italia (1957–1977), a cura di Bruno Di Marino.

Un percorso immersivo che indaga il dialogo tra arti visive e cinema d’animazione in un ventennio cruciale per la cultura visiva italiana, tra il boom economico e gli anni di piombo.
Attraverso disegni, rodovetri, storyboard, cortometraggi e materiali inediti, la mostra racconta come pittori, scultori, grafici e illustratori abbiano scelto l’animazione come spazio di sperimentazione e linguaggio espressivo autonomo.


Nata nell’ambito di un progetto PRIN promosso dall’Accademia di Belle Arti di Roma e dall’Università Roma Tre, l’esposizione restituisce visibilità a una stagione artistica poco esplorata, riportando alla luce opere sorprendenti e poco note.

18 giugno 2025