杏MAP导航

Cerca

Dritti al cuore 28.05.2025

Dal 3 all’8 giugno 2025 Pompei ospita la prima edizione del Festival Internazionale del Cinema, diretto da Enrico Vanzina e presieduto e prodotto da Annarita Borrelli. Un evento che vuole riportare il mondo a Pompei e Pompei al mondo, con uno sguardo aperto sulle identità culturali globali, raccontate attraverso il linguaggio universale del cinema.

Tra lungometraggi in concorso da quattro continenti, corti italiani e dialoghi con grandi protagonisti come Marco Risi, Gianni Amelio, Neri Parenti, Sergio Assisi e Luca Ward, il Festival si configura come un laboratorio di idee tra cinema, costume, linguaggio, turismo e cultura.

In questo contesto denso e vibrante incontriamo Annarita Borrelli, scrittrice, docente e saggista, che porta alla rassegna la sua esperienza nel campo dell’educazione linguistica, della comunicazione e dell’enogastronomia culturale. Autrice di volumi come L'eau à la bouche e Io, Martina e Sofia, Borrelli è una figura capace di intrecciare la narrazione identitaria alla vita quotidiana, all’insegnamento, alla cultura popolare. La sua presenza al Festival si lega al tema dell'identità come elemento fondante di ogni linguaggio, compreso quello cinematografico.

.......

Nel cuore di Prato, dal 6 all’8 giugno 2025, nasce un nuovo spazio per condividere pensieri, visioni e parole capaci di farsi seme. Seminare Idee Festival – Città di Prato debutta con una prima edizione interamente dedicata al coraggio: quello civile, individuale, creativo, sociale.

Tra i protagonisti, accanto a voci autorevoli come Roberto Saviano, Sandro Veronesi, Francesca Mannocchi, Teresa Ciabatti e Gino Castaldo, c’è anche un giovane pensatore che ha saputo conquistarsi un pubblico trasversale con la forza della parola e dell’intelligenza emotiva: Davide Avolio.

Filosofo, autore, content creator, Avolio si muove con disinvoltura tra i testi di Seneca e i dilemmi della generazione Z, tra la poesia e la logica, tra la classicità e l’ironia contemporanea. Le sue riflessioni, pubblicate sui social o nei suoi podcast, diventano piccoli lampi di senso, capaci di aprire spazi interiori in chi lo ascolta o lo legge. A Seminare Idee porta un intervento dal titolo potente: “Disarmare le parole per disarmare la guerra”, in cui ci invita a riconsiderare la potenza della moderazione, la forza del pensiero che si sottrae alla logica del conflitto, riscoprendo il valore dell’equilibrio e della pausa come atti profondamente rivoluzionari.

In un festival che mette in dialogo giornalismo, filosofia, teatro, scienza e musica – dal racconto delle guerre reali affidato alla reporter Francesca Mannocchi, alle tensioni musicali e poetiche di Castaldo e Conte – la voce di Avolio rappresenta un ponte generazionale, un invito a pensare con profondità ma anche con leggerezza, a coltivare quella “aurea mediocritas” che non è rinuncia, ma scelta consapevole.

Lo abbiamo incontrato per parlare di parole, di coraggio, di lentezza, e di tutte quelle disobbedienze silenziose che oggi più che mai meritano ascolto.

28 maggio 2025