杏MAP导航

Cerca

Dritti al cuore 05.02.2025

 

L’Italia è una terra straordinaria, un mosaico di ecosistemi che ospita una varietà di specie unica in Europa. Eppure, questa ricchezza naturale è sempre più minacciata dai cambiamenti climatici e dall’impatto delle attività umane.

A raccontare questa meraviglia e la necessità di proteggerla è la mostra Il Paese della Biodiversità, un viaggio visivo ed emozionale tra immagini che catturano l’essenza del nostro patrimonio naturale.

Ospitata nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma sino al 30 aprile 2025, l’esposizione è frutto della collaborazione tra National Geographic Italia, il National Biodiversity Future Center (NBFC) e il CNR.

Ma cosa significa realmente proteggere la biodiversità? Quali sono le sfide che dobbiamo affrontare e quali soluzioni si stanno mettendo in atto per salvaguardare questo patrimonio? Ne parliamo

con il Direttore del National Biodiversity Future Center  Riccardo Coratella, che ci guiderà alla scoperta di ciò che rende l’Italia un laboratorio vivente della natura e della scienza.

-----

Dal 28 al 31 gennaio 2025, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia ha ospitato il XLII Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, un evento chiave per

librai ed editori, promosso dalla Fondazione Mauri con il sostegno di Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane.

La giornata conclusiva, intitolata “Il libro tra eternità e cambiamento”, è stata curata da Stefano Mauri, Vicepresidente della Fondazione, con interventi di figure di spicco del panorama editoriale.

Durante il seminario è stato assegnato il 19° Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri a Vittorio Graziani della Libreria Centofiori di Milano, per il suo contributo alle librerie indipendenti.

Ne parliamo con Stefano Mauri, per approfondire le sfide e le opportunità del settore, e con Vittorio Graziani, che ci racconta la sua esperienza e la passione per il mestiere del libraio.

05 febbraio 2025