Zoom - FABRIZIO CONSOLI
ZOOM - di Luigi Picardi
In studio con Fabrizio Consoli, chitarrista, compositore e cantautore, per presentare il suo nuovo album “Il coraggio - canzoni e ballate tratte dalla poetica di Pasolini” pubblicato da Aereostella e distribuito da Pirames su tutte le piattaforme digitali, l’album di Fabrizio Consoli in cui i versi di Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dalla sua morte, risuonano in un progetto essenziale ed intimo. Un percorso in cui le musiche inedite e la vocalità “scomoda” di Consoli, si lasciano plasmare e si affidano alla potente cifra improvvisativa della fisarmonica di Fausto Beccalossi. Il cantautorato contaminato da sfumature jazz incontra l'intellettuale più coraggioso e anticonformista del '900. Undici in totale i brani contenuti al suo interno che, oltre a Beccalossi, vanta altre due prestigiose collaborazioni in altrettante canzoni di Consoli riproposte e riarrangiate per l’occasione: Dado Moroni al pianoforte nel brano “Il Coraggio” (dall’album “Live in Capetown") e Patrizio Fariselli in “Sirena” (dall’album “10”). Il lavoro si ispira agli scritti di Pasolini dagli anni ’50 in poi. Otto nuovi brani che, partendo da altrettante poesie, vanno a formare il corpo di una ricerca sulla sua poetica e sul suo immaginario. A queste nuove canzoni, Fabrizio ha aggiunto una “cover” di “Cosa sono le nuvole” (Pasolini-Modugno), richiamo e omaggio alla versione degli Avion Travel. Pier Paolo Pasolini è, da sempre, uno degli autori più amati da Fabrizio Consoli che considera «il più “jazz” tra gli intellettuali del 900 italiano, dalle molteplici capacità di lettura della società, capace di raccontare il suo tempo senza omologarsi all’ortodossia del pensiero comune, e senza mai temere di essere controcorrente».