杏MAP导航

Cerca

2025.07.25 COSMUSIC

CosMusic 25 Luglio 2025

Un viaggio nel mondo della musica, curiosità e aneddoti del passato, novità del panorama musicale nazionale ed internazionale! Dal lunedì al venerdì alle ore 13:30! #CosMusic

In questa puntata sono ospiti:

- Paola Minaccioni che ci ha presentato "Paola racconta Anna", uno spettacolo che narra la vita della grande Anna Magnani, in cui l'artista farà viaggiare il pubblico attraverso ritratti e racconti di una delle interpreti più apprezzate del cinema di tutti i tempi. L'evento si svolgerà stasera 25 luglio alle ore 21.00 al parco di casa del jazz in occasione della stagione intitolata “I Concerti nel parco”.

- Dalilah che ci ha parlato del suo nuovo singolo, "Havana". 

Spiega l'artista a proposito del nuovo singolo: “Scrivere HAVANA è stato intenso, non è la prima volta che scrivo la storia di qualcun’altra, ma è la prima volta che la pubblico. Mentre scrivevo mi rendevo conto che non è la storia di una, ma di tante, di troppe. Mi sono catapultata a Cuba, una realtà che da turista può essere fantastica, ma raccontata da un’altro punto di vista può essere davvero diversa. Da li la mia testa ha iniziato a viaggiare, ad immaginare, la vita di questa ragazza, i pensieri, i sogni, le ambizioni e la voglia di tornare a casa, da sua madre senza più pausa che qualcuno le possa fare del male. Scrivere questo brano è stato un viaggio, anche ora quando la canto ogni frase ha delle immagini precise nella mia testa. Spero che questo brano vi faccia ballare, ma anche riflettere.”

- Gaetano Randazzo che ha condiviso la sua nuova composizione, "Chasing The Pink Panter".

Spiega Randazzo: “La scelta di ricreare il famosissimo tema di Henry Mancini e? stata de5ata da un forte desiderio di trovare un linguaggio e una soluzione comune, funzionale a costruire una partitura per grande orchestra, che potesse suonare nella sua totale maestosita? una orchestrazione completa, in fortssima condivisione con altri linguaggi musicali, da un lato l’electro-dance gia? fortemente storicizzato, un ‘solo’ di pianoforte, un complesso set di percussioni orchestrali con molteplici virtuosismi, un set di batteria che accompagna, guida ed e? anche un solista d’eccezione, un progetto di elettronica, e un prezioso intervento di sound design, e non poteva mancare una citazione storica al basso elettrico. Tutti questi elementi insieme, sono complici nel condurre ed elaborare un partitura orchestrale ‘attuale’, da dirigere realmente con due orchestre, la prima reale, composta da professori d’orchestra, la seconda composta da suoni e design virtuali."

 

25 luglio 2025