Giornata Creato. L’invito del Papa ad impegnarsi nella cura della casa comune
Benedetta Capelli – Città del Vaticano
Uniti a tutti i cristiani celebriamo oggi la X Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato e la prolunghiamo nel Tempo Del Creato fino al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi. Nello spirito del Cantico di frate sole lodiamo Dio e rinnoviamo l’impegno a non rovinare il suo dono ma a prenderci cura della nostra casa comune.
È il tweet apparso sull’account @Pontifex nel quale si ricorda l’odierna Giornata nella quale i cristiani di tutto il mondo si uniscono in preghiera. Parole pronunciate ieri, domenica 31 agosto, al termine dell'. Si tratta infatti di una iniziativa ecumenica promossa e sostenuta da diverse realtà tra cui il Movimento Laudato Si, il Consiglio Ecumenico delle Chiese, la Federazione Luterana Mondiale, la Comunione Anglicana. Il Tempo del Creato, opportunità per favorire la conversione ecologica, è in programma fino al 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi che Leone XIV ricorda nel suo post citando il Cantico di Frate Sole conosciuto anche come Cantico delle Creature, una lauda scritta in volgare umbro dallo stesso poverello di Assisi nel 1224 circa. Un componimento che è una lode a Dio e al Creato.
Semi di pace e di speranza
Sono numerose le iniziative di questa Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato che cade nel 1700° anniversario del Concilio Ecumenico di Nicea e nel decimo anno dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Proprio il Pontefice, scomparso alcuni mesi fa, aveva scelto il tema del Nel testo di Leone XIV si sottolineava come la terra stia cadendo in rovina e che la distruzione della natura colpisce soprattutto “i più poveri, gli emarginati, gli esclusi”, da qui l’invito del Papa a considerare la giustizia ambientale come “una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente”.
La celebrazioni di Messe per la Custodia della Creazione
Proprio Leone XIV ha proclamato, lo scorso 3 luglio, il Decreto del formulario della Messa per la Custodia della Creazione, , che lui stesso ha celebrato il 9 luglio scorso nel Borgo Laudato sì a Castel Gandolfo. Da qui l’impegno di molte conferenze episcopali, soprattutto nel sud del mondo, ad incoraggiare le parrocchie a celebrare la Giornata con il nuovo formulario della Messa come accadrà nelle Filippine, secondo quanto ha confermato monsignor Gerardo Alminaza, vescovo di San Carlos, e in altri Paesi latinoamericani, come ha reso noto il segretario generale del CELAM, il Consiglio Episcopale Latinoamericano, monsignor Lizardo Estrada Herrera, vescovo ausiliare di Cuzco.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui