杏MAP导航

Cerca

Dal logo del Congresso Dal logo del Congresso 

Leone XIV: nella tribolazione ascoltare il messaggio di speranza della Creazione

In un messaggio a firma del segretario di Stato cardinale Parolin, il Papa benedice i lavori del XII Congresso Latinoamericano di Scienza e Religione "I linguaggi della creazione. L’ermeneutica scientifica, filosofica e teologica del Libro della Natura come cammino di speranza", in corso all'Ateneo Regina Apostolorum. Il Pontefice, citando sant'Agostino, esorta a "cercare cammini che permettano all’uomo di oltrepassare tutto ciò che può essere misurato"

Vatican News

È Sant'Agostino l'ispiratore delle indicazioni che Leone XIV - in un messaggio a firma del cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin - offre ai partecipanti ai lavori del XII Congresso Latinoamericano di Scienza e Religione. Con il titolo I linguaggi della creazione. L’ermeneutica scientifica, filosofica e teologica del “Libro della Natura” come cammino di speranza, l'iniziativa è in corso presso l'Ateneo Regina Apostolorum a Roma da ieri, 10 settembre, fino al 12.

Nella tribolazione, ascoltare la speranza che viene da Dio

L'invito del Papa, indirizzato al rettore dell'Istituto padre José Enrique Oyarzún, L. C. per gli organizzatori e i partecipanti è a "cercare cammini che permettano all’uomo di oltrepassare tutto ciò che può essere misurato, per contemplare la Misura senza misura, oltrepassare tutto ciò che può essere numerato, per contemplare il Numero senza numero, oltrepassare tutto ciò che può essere peccato, per contemplare il Peso senza peso". La citazione è tratta dal De Genesi ad littteram, del Vescovo di Ippona. 

In tal modo, prosegue il Pontefice nel benedire l'impegno dei congressisti in queste giornate, l’opera di Dio proclamerà la gloria del suo Creatore, l’uomo potrà ascoltare il suo messaggio di speranza non solo nello splendore dei giorni luminosi della sua esistenza, ma anche nelle notti dell’angoscia e della tribolazione proprie della condizione umana.

Uno spazio interdisciplinare tra teologia e IA

Organizzato in collaborazione con la Fondazione Diálogo entre Ciencia y Religión (DeCyR), del Movimento Laudato si’ – Capitolo Argentina e dell’Universidad Popular Autónoma del Estado de Puebla (UPAEP), il si propone come uno spazio di riflessione interdisciplinare tra scienze naturali, filosofia e teologia, sul ricco simbolismo del “Libro della natura” e la sua attualità nella ricerca di senso e speranza.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

11 settembre 2025, 12:00