Il Papa incontra all’udienza generale un gruppo di scout dalla Galilea
di Emiliano Eusepi
"Sebbene i pesci fossero tanti la rete non si spezzò " è scritto nel Vangelo e l'episodio della pesca miracolosa quasi ci fa pensare che l'amicizia sia come una rete che crea collaborazione, unità e progetti, e che tiene insieme le persone. E così è avvenuto tra un gruppo di scout della Terra Santa della parrocchia di Reineh, vicino Nazareth, che grazie all'ospitalità della Parrocchia Santa Gemma Galgani di Roma e all'Agesci regionale della Toscana, in particolare degli scout di Prato, Firenze e Pisa, hanno avuto l'occasione di visitare la Toscana stessa e Roma.
Nella serata del 5 settembre scorso Firenze ha ospitato una veglia di preghiera con la presenza di molti scout per chiedere la pace in Terra Santa. Quindi, il 9 è stata la parrocchia romana di Santa Gemma Galgani a ospitare gli scout palestinesi che stamattina, 10 settembre, hanno avuto la gioia di partecipare all'udienza generale con Leone XIV. I giovani hanno salutato il Papa al termine dell'udienza donandogli un rosario in ulivo, simbolo di quella pace che ancora manca nella loro terra, e venendo incoraggiati dal Papa stesso a essere costruttori di pace e speranza.
Padre Ibrahim Shomali, direttore delle scuole del Patriarcato latino che si trovano in Israele e parroco di Reineh, che ha accompagnato i giovani in questo viaggio in Italia, descrive la difficile situazione della sua terra. “Economicamente - afferma - è molto difficile, non c'è lavoro, le scuole hanno continuato online ma abbiamo perso molti giovani perché non hanno potuto seguire le lezioni nel modo giusto. Tutti i cristiani in Galilea sono contro la guerra e chiedono che si arrivi alla pace”. Noi, prosegue, “abbiamo aperto le nostre parrocchie ai vicini e a tutti coloro che vogliono venire per sentirsi più al sicuro e le parrocchie stesse hanno aiutato molto quelle della Cisgiordania, con sostegno finanziario ma anche viveri.
Gli scout cristiani in Israele, sostiene padre Shomali, hanno il compito di “creare ponti per aiutare a spegnere l’odio. È molto impegnativo ma questo è il ruolo di un cristiano”, anche se, sottolinea, non è facile nella quotidianità a causa delle divisioni che si stanno accentuando. "L'appello è: non lasciateci soli, abbiamo bisogno di voi, della vostra presenza. C’è una pressione che schiaccia e c'è quindi bisogno di un aiuto internazionale “.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui