杏MAP导航

Cerca

La Giornata Mondiale dei Bambini allo Stadio Olimpico nel maggio 2024 La Giornata Mondiale dei Bambini allo Stadio Olimpico nel maggio 2024

Giornata Mondiale dei Bambini, il Comitato passa nel Dicastero Laici, Famiglia e Vita

Con un Rescritto pubblicato oggi, Leone XIV dispone di collocare all’interno del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita l’organismo istituito da Papa Francesco per organizzare gli eventi dedicati ai più piccoli

Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano

Da organismo alle dirette dipendenze del Pontefice, il Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini – istituito l'anno scorso da Francesco per organizzare e coordinare le cosiddette “Gmb” – passa all’interno del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. È la decisione di Papa Leone XIV dopo l’udienza concessa al sostituto della Segreteria di Stato, l’arcivescovo Edgar Peña Parra, il giorno 6 agosto, e resa pubblica in un Rescritto. Nel documento - diffuso oggi, ma che reca la data di sabato 9 – si specifica che: “La Superiore Disposizione si notifichi alle due Istituzioni interessate al fine di provvedere alle operazioni di passaggio”.

L'istituzione nel 2024

Era stato Papa Francesco il 20 novembre 2024 a istituire con un chirografo il Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini, incaricato di curare “l’animazione ecclesiale e l’organizzazione pastorale della Giornata Mondiale dei Bambini”, ovvero l’appuntamento che – sulla scia delle Gmg – raduna minori da ogni parte del mondo per un evento di fede, musica, testimonianza. La prima edizione si era svolta il 25 maggio sempre del 2024 allo Stadio Olimpico di Roma, alla presenza di Francesco e con la partecipazione di oltre 50 mila ragazzini e adolescenti, provenienti pure dalle zone di conflitto.

La pastorale per i bambini

Sempre il chirografo di istituzione dell’organismo sottolinea che il Pontificio Comitato ha il compito di coordinare e promuovere le iniziative dei Comitati organizzativi nazionali e regionali, oltre a quello di collaborare con gli Uffici pastorali delle Chiese locali e delle Conferenze Episcopali “affinché la Giornata Mondiale dei Bambini non rimanga un evento isolato” e quindi la pastorale per i ragazzi diventi sempre più “una priorità”.

Lo stesso Comitato aveva organizzato i primi di febbraio dello scorso anno un incontro nel Palazzo Apostolico vaticano intitolato “Amiamoli e proteggiamoli” per approfondire il tema dei diritti dei minori, sempre più sfruttati e abusati. Vi aveva partecipato Papa Francesco insieme a reali, politici e numerosi esperti in materia.

Ora tutto passa all’interno del Dicastero il cui compito è di occuparsi dei temi dei laici e della famiglia, dove certamente rientra anche la pastorale e la cura dei più piccoli.

Ed è lo stesso Dicastero, guidato attualmente dal cardinale Kevin Joseph Farrell, ad organizzare le Giornate Mondiali della Gioventù (GMG), originariamente coordinate dalla "Sezione giovani" dell'allora Pontificio Consiglio per i Laici, confluito nel 2016 - con la riforma di Papa Francesco - in quello che, appunto, oggi è conosciuto come Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

 

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

13 agosto 2025, 12:00