杏MAP导航

Cerca

Uno scorcio del Borgo Laudato si' Uno scorcio del Borgo Laudato si' 

Il Papa inaugurerà il Borgo Laudato si’ a Castel Gandolfo

Nel pomeriggio del 5 settembre, Leone XIV visiterà il luogo nato per volontà di Papa Francesco, presiedendo poi alla Liturgia della Parola e alla benedizione del Borgo. Previsto anche l’omaggio musicale di Andrea Bocelli

Vatican News

Papa Leone torna al Borgo Laudato si' nelle Ville Pontificie. L’appuntamento è per venerdì 5 settembre alle 16 per l’inaugurazione ufficiale del luogo in cui trovano applicazione i principi contenuti nell’, pubblicata dieci anni fa.

Il Papa, prima di presiedere la Liturgia della Parola con il Rito di Benedizione, visiterà il Borgo e incontrerà i dipendenti, i collaboratori, le loro famiglie e tutti coloro che volontariamente partecipano alla vita di questo luogo, nato dall’iniziativa lanciata da Papa Francesco il 2 febbraio 2023 e radicata nella missione della Chiesa di promuovere l'ecologia integrale, unendo la cura per la creazione con la protezione della dignità umana. Una missione affidata al Centro di Alta Formazione Laudato si’, istituito da del Papa con il compito di sensibilizzare su queste tematiche. Prima della benedizione, il Maestro Andrea Bocelli e suo figlio Matteo si uniranno in preghiera offrendo un canto.

La proprietà del Borgo si estende su 55 ettari, include storici giardini, palazzi, monumenti e vestigia archeologiche, zone agricole e nuovi spazi dedicati alla formazione, alla coltivazione biologica e rigenerativa, frutto di un percorso che intreccia spiritualità, educazione e sostenibilità con l’obiettivo di offrire uno spazio aperto, accessibile e inclusivo, per formarsi, riflettere e sperimentare una relazione più consapevole e rispettosa con il creato.

Sarà la quarta volta che il Papa si reca nel Borgo Laudato si’ di Castel Gandolfo; la prima, in forma privata, risale al 29 maggio quando Leone XIV ha visitato diversi luoghi, fermandosi anche nel Giardino della Vergine Maria. Il 9 luglio ha celebrato la prima Messa per la Custodia della creazione nel Giardino della Madonnina esortando ad ascoltare “il grido della terra”. Infine il 17 agosto il pranzo con i poveri assistiti dalla Caritas di Albano e organizzato dalla diocesi locale e dal Borgo Laudato si', in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

25 agosto 2025, 11:10