ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Schiavit¨´ ³§³¦³ó¾±²¹±¹¾±³Ù¨´&²Ô²ú²õ±è;

Francesco: la ²õ³¦³ó¾±²¹±¹¾±³Ù¨´ moderna ¨¨ un crimine di ¡°lesa umanit¨¤"

In un post sull¡¯account @Pontifex di X, in occasione della Giornata internazionale per l'abolizione della ²õ³¦³ó¾±²¹±¹¾±³Ù¨´, il Papa ribadisce la condanna a lavoro forzato, prostituzione, traffico di organi: "Non possiamo tollerare che l¡¯immagine del Dio vivo sia soggetta alla tratta pi¨´ aberrante¡±

Alessandro Di Bussolo - Città del Vaticano

¡°La schiavitù moderna - tratta delle persone, lavoro forzato, prostituzione, traffico di organi - è un crimine di ¡®lesa umanit࡯. Tutti siamo riflesso dell¡¯immagine di Dio e non possiamo tollerare che l¡¯immagine del Dio vivo sia soggetta alla tratta più aberrante¡±. Lo scrive Papa Francesco nel post pubblicato oggi, 2 dicembre, sull¡¯account di X @Pontifex, in occasione della Giornata internazionale per l'abolizione della schiavitù. Giornata istituita dall¡¯Onu per ricordare il 2 dicembre 1949, quando l'Assemblea generale ha approvato la Convenzione delle Nazioni Unite per la repressione del traffico di persone e dello sfruttamento della prostituzione altrui.

Il messaggio per la Giornata di preghiera contro la tratta

In questo 2024, il Papa è tornato a far sentire la sua voce contro le moderne forme di schiavitù, soprattutto nel suo messaggio per la decima Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, l¡¯8 febbraio, memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la suora sudanese che da bambina fu venduta come schiava. Dove definisce la tratta ¡°un dramma globale¡±, al quale ¡°Non è mai troppo tardi per decidere¡± di reagire. In memoria di santa Bakhita, sottolinea Francesco, tutti siamo chiamati a ¡°non rimanere fermi, a mobilitare tutte le nostre forze¡±, a rispondere a questo appello alla trasformazione per arrivare alla radice del fenomeno, sradicandone le cause. ¡°Per riconoscere la dignità di ciascuno ¨C spiega - e per agire contro la tratta e ogni forma di sfruttamento¡±.

La tratta è spesso invisibile. I media, grazie anche a reporter coraggiosi, gettano luce sulle schiavitù del nostro tempo, ma la cultura dell¡¯indifferenza ci anestetizza. Aiutiamoci insieme a reagire, ad aprire le nostre vite, i nostri cuori a tante sorelle e tanti fratelli che sono trattati come schiavi.

Il Papa chiede di prestare ascolto al grido di aiuto di chi soffre nei conflitti o nelle guerre, di chi è colpito dagli effetti del cambiamento climatico, dei migranti forzati e di chi è oggetto di sfruttamento sessuale o lavorativo, in particolare donne e bambine.

La regina Isabella che liberò gli schiavi 

Il 19 settembre, in un messaggio scritto in occasione della presentazione del libro ¡°Passato, Presente e Futuro della Giustizia Transizionale: L'esperienza latinoamericana nella costruzione della pace mondiale¡±, il Pontefice ricorda la reazione della regina Isabella di Castiglia quando venne a conoscenza della vendita degli indigeni come schiavi, dopo uno dei primi viaggi di Colombo in America. Un chiaro esempio, per Papa Francesco, di ¡°una situazione di conflitto e repressione in cui si è verificata una violazione massiva dei diritti umani¡±, cui segue ¡°immediatamente l'insieme di misure adottate dalla Corona, che sarà il germe delle nostre moderne dichiarazioni dei diritti dell¡¯uomo¡±.

Dalla vicenda il Papa ricava tre lezioni: La prima è che ¡°la storia non torna indietro¡± e che dalle ferite di certe situazioni va ricostruita una realtà di maggiore giustizia. La seconda lezione ¡°è la risposta immediata¡± della regina Isabella ¡°come autorità politica¡± e come ¡°coscienza morale¡± che si erge in difesa della dignità umana ed è capace di ¡°soluzioni coraggiose, innovative e ferme¡±, adottando una misura riparativa, ¡°liberando gli schiavi anche a costo del proprio denaro¡± e di riforma istituzionale, ¡°proibendo la schiavitù ed esigendo i diritti fondamentali dei danneggiati in modo proattivo e integrale¡±. La terza lezione, definita da Francesco ¡°forse la più difficile¡±, riguarda ¡°l'applicazione effettiva e concreta di tali disposizioni¡±. ¡°Un trattato, una firma, una legge, possono essere lettera morta - afferma - se non si predispongono i mezzi affinché, con serietà, buon senso e pazienza, non solo la lettera, ma anche lo spirito che la anima, raggiungano coloro a cui è diretta¡±.

L'incontro con gli studenti di Lovanio, in Belgio

Di moderne forme di schiavitù il Pontefice parla ai giovani studenti dell¡¯Université Catholique de Louvain, durante il suo viaggio apostolico in Belgio, il 28 settembre. Si sofferma sul male ¡°violento e arrogante¡± che distrugge ambiente e popoli, di cui la guerra è l¡¯¡°espressione più brutale¡±. Come anche corruzione e moderne forme schiavitù, mali che talvolta ¡°inquinano la stessa religione¡± rendendola ¡°strumento di dominio¡±. ¡°Ma questa è una bestemmia¡±, afferma Papa Francesco. ¡°L¡¯unione degli uomini con Dio, che è Amore salvifico, così diventa schiavitù. Persino il nome del Padre, che è rivelazione di cura, diventa espressione di prepotenza¡±.

Il Congo e la schiavitù nell'Africa di oggi

Nell¡¯udienza generale del 20 settembre 2023, nella quale ricorda la testimonianza di san Daniele Comboni, il vescovo missionario, il Papa ribadisce quanto detto nell¡¯ a Kinshasa, il 31 gennaio 2023.

Da cristiani, dunque, siamo chiamati a combattere contro ogni forma di schiavitù. Purtroppo, però, la schiavitù, così come il colonialismo, non è un ricordo del passato. Purtroppo. Nell¡¯Africa tanto amata da Comboni, oggi dilaniata da molti conflitti, ¡°dopo quello politico, si è scatenato (¡­) un ¡®colonialismo economico¡¯, altrettanto schiavizzante (¡­). È un dramma davanti al quale il mondo economicamente più progredito chiude spesso gli occhi, le orecchie e la bocca¡±. Rinnovo dunque il mio appello: "Basta soffocare l¡¯Africa: non è una miniera da sfruttare o un suolo da saccheggiare'.

La tratta delle persone nella Laudato si'

Infine ricordiamo che Francesco, nelle sue encicliche  e , ha collegato le nuove forme di schiavitù alle disuguaglianze economiche e sociali, sottolineando che la tratta degli esseri umani è alimentata da queste ingiustizie. Nella Laudato si¡¯ invita a lottare contro la tratta degli esseri umani attraverso forme di cooperazione internazionale che coinvolgano governi, organizzazioni internazionali, organizzazioni della società civile e tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Inoltre, sottolinea l'importanza di promuovere la dignità umana, la giustizia sociale, l'uguaglianza e la solidarietà, affinché la tratta degli esseri umani possa essere debellata.

Il Pontefice, nella sua Enciclica sull¡¯ecologia integrale, denuncia la logica ¡°usa e getta¡± che giustifica ogni tipo di scarto, che porta a sfruttare i bambini, ad abbandonare gli anziani, a ridurre altri in schiavitù, a sopravvalutare la capacità del mercato di autoregolarsi, a praticare la tratta di esseri umani ed il commercio di ¡°diamanti insanguinati¡±. È la stessa logica di molte mafie, dei trafficanti di organi, del narcotraffico e dello scarto dei nascituri perché non corrispondono ai progetti dei genitori. Di fronte a tutto questo, occorre una ¡°coraggiosa rivoluzione culturale¡± che mantenga in primo piano il valore delle relazioni tra le persone e la tutela di ogni vita umana

L'appello nell'Enciclica Fratelli tutti

Nella Fratelli tutti, infine, Papa Francesco sottolinea che è compito della politica è trovare una soluzione a tutto ciò che attenta contro i diritti umani fondamentali, come l¡¯esclusione sociale; il traffico di organi, tessuti, armi e droga; lo sfruttamento sessuale; il lavoro schiavo; il terrorismo ed il crimine organizzato. E lancia un forte appello per l¡¯eliminazione definitiva della tratta, ¡°vergogna per l¡¯umanitࡱ, e la fame, in quanto essa è ¡°criminale¡± perché l¡¯alimentazione è ¡°un diritto inalienabile¡±.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

02 dicembre 2024, 14:01