I parroci alla prova della ²õ¾±²Ô´Ç»å²¹±ô¾±³Ù¨¤
Vatican News
A metà strada tra le due assisi in Vaticano - quella dell¡¯ottobre scorso e la prossima di quest¡¯anno che si svolgerà dal 2 al 27 sempre in ottobre - tocca ai sacerdoti che vivono in prima linea il lavoro pastorale nei territori loro affidati misurarsi con lo spirito, il metodo e lo stile della sinodalità. Sono dunque parroci da varie parti del mondo che da oggi, 29 aprile, e fino a venerdì prossimo 2 maggio si confrontano su questo tema a Sacrofano, in provincia di Roma, che lasceranno al termine dei lavori per raggiungere Roma e incontrare il Papa nell¡¯Aula Nuova del Sinodo.
Grech: storie imperfette ma vere
Questa mattina, in apertura dell¡¯incontro internazionale, i saluti introduttivi hanno visto alcuni cardinali prendere la parola. Il segretario generale del Sinodo, il cardinale Mario Grech, parlando delle storie umane in cui Cristo, ha detto, ¡°è sempre presente¡± e che dunque sono ¡°anche storie di Dio¡±, ha proseguito osservando che pure le storie delle parrocchie, seppur ¡°tutto fuorché perfette¡±, sono storie di Dio. La loro condivisione diventa allora un aiuto reciproco per capire che la Provvidenza divina ¡°sta ancora scrivendo la storia della Chiesa oggi¡±. L¡¯incontro di Sacrofano, ha aggiunto, vuole essere un momento di racconto di tali storie e non un luogo dove ¡°ricevere un insegnamento o un'esposizione sulla sinodalitࡱ. Un luogo nel quale procedere insieme e confrontarsi sulla realtà e non la ¡°fantasia¡± del vissuto dei parroci con le loro comunità.
You: la sinodalità, ¡°talento¡± della Chiesa di oggi
Da parte sua il Lazzaro You Heung sik, prefetto del Dicastero per il Clero, ha evidenziato l¡¯aspetto dell¡¯ascolto come protagonista dell¡¯incontro, proprio dello stile sinodale. Questa metodologia, ha ricordato, ¡°l¡¯abbiamo recentemente sperimentata anche quando, all¡¯inizio di febbraio, abbiamo tenuto in Vaticano un Congresso Internazionale per la formazione permanente dei sacerdoti. Puntando su brevi relazioni, la comunicazione di buone pratiche e poi sulla conversazione nello Spirito in piccoli gruppi, abbiamo raccolto frutti sorprendenti¡±. Primo fra tutti, ha detto, "una fraternità nella quale si è fatta ogni giorno più forte la gioia di essere sacerdoti¡± e ¡°che aiutava ciascuno a capire quello che può fare nel proprio ambiente, nelle proprie comunitࡱ. La sinodalità, ha ribadito il porporato, aiuta la Chiesa a essere a fuoco sia nella dimensione della comunione sia in quella dell¡¯annuncio del Vangelo grazie a una ricoperta della ¡°corresponsabilitࡱ. Lo stile sinodale, ha concluso il cardinale Lazzaro, ¡°coinvolge tutti i battezzati a pieno titolo¡± senza togliere ¡°nulla al servizio specifico che siamo chiamati a svolgere come pastori¡±, ma anzi ¡°aggiunge e migliora¡±. E questo ¡°è il grande talento che lo Spirito Santo ci ha messo tra le mani in questo nostro tempo¡±.
Padre Costa: il documento-bussola
Dopo i saluti iniziali a salire al microfono è stato tra gli altri padre Giacomo Costa, segretario speciale dell¡¯ultimo Sinodo, che ha indicato nella Relazione di Sintesi il documento imprescindibile cui fare riferimento nel corso dell¡¯incontro di Sacrofano. Il religioso ha ripercorso le tre tappe del percorso sinodale, dalla fase della consultazione e dell¡¯ascolto del Popolo di Dio, al discernimento dei passi che la Chiesa è chiamata a compiere, fino all¡¯attuazione, quando spetterà al Papa indicare la direzione da prendere. E una prima direttrice di lavoro verso la sessione del prossimo ottobre è costituita, ha osservato padre Costa, riguarda la domanda sul come essere Chiesa sinodale in missione, gli strumenti da adottare nei vari contesti, valorizzando l¡¯originalità di ogni battezzato nell¡¯annuncio di Cristo. Da qui, le riflessioni sul ministero del vescovo diocesano e delle Conferenze episcopali o sul rapporto tra sinodalità ecclesiale, collegialità episcopale e primato del Vescovo di Roma. Da non dimenticare, ha concluso il gesuita, l¡¯attenzione da riservare ai poveri e a coloro che restano ai margini della vita comunitaria.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui