Francesco: sostenere i piccoli comuni italiani trascurati. Un dramma la denatalit¨¤
Tiziana Campisi ¨C Città del Vaticano
È frutto della cultura dello scarto la situazione in cui si trovano i piccoli comuni in Italia, soprattutto quelli delle ¡°aree interne¡±, per lo più ¡°trascurati¡± e ¡°in condizione di marginalitࡱ, tanto che quanti vi risiedono ¡°scontano divari importanti in termini di opportunitࡱ, risulta infatti ¡°troppo dispendioso offrire a questi territori¡± le stesse risorse fornite ad ¡°altre aree del Paese, e così si creano disuguaglianze. Francesco lo evidenzia nel , ¡°nata nel 2010 per contribuire al buon funzionamento degli Enti Locali italiani, secondo il principio di sussidiarietà, caro alla dottrina sociale della Chiesa¡±, e osserva che in tale realtà si innesca un circolo vizioso.
La mancanza di opportunità spinge spesso la parte più intraprendente della popolazione ad andarsene e questo rende i territori marginali sempre meno interessanti, sempre più abbandonati a sé stessi. A restare sono soprattutto gli anziani e coloro che più faticano a trovare alternative. Di conseguenza, cresce in questi territori il bisogno di Stato sociale, mentre diminuiscono le risorse per darvi risposta.
Il grido dei territori abbandonati
C¡¯è da considerare, osserva il Papa, che proprio le ¡°aree interne, marginali¡±, dove si trova gran parte del patrimonio naturale, hanno un¡¯¡°importanza strategica in termini ambientali¡±, tuttavia ¡°lo spopolamento progressivo rende più difficile la cura del territorio¡±.
I territori abbandonati diventano più fragili, e il loro dissesto diventa causa di calamità e di emergenze, specie oggi con gli eventi estremi sempre più frequenti: ad esempio piogge torrenziali, inondazioni e frane; siccità e incendi; tempeste di vento e così via. Guardando questi territori, abbiamo conferma del fatto che ascoltare il grido della terra significa ascoltare il grido dei poveri e degli scartati, e viceversa: nella fragilità delle persone e dell¡¯ambiente riconosciamo che tutto è connesso - tutto è connesso -, che la ricerca di soluzioni richiede di leggere insieme fenomeni che spesso sono pensati come separati.
Il problema della denatalità
A preoccupare Francesco è anche la denatalità, dalla quale si origina "una cultura dello spopolamento". "Ci vuole di fare bambini. L¡¯Italia, la Spagna ¡ hanno bisogno di bambini" dice, aggiungendo che si deve "prendere sul serio il problema delle nascite", perché ci si "gioca il futuro della Patria".
Fare figli è un dovere di sopravvivere, di andare avanti. Pensate a questo. Questa non è una pubblicità di un¡¯agenzia di nascite, no, no; ma voglio sottolineare questo: il dramma delle nascite. Questo va pensato molto seriamente.
Laboratori di innovazione sociale
´¡±ô±ô¡¯´¡²õ³¾±ð±ô, che cerca di contribuire alla tutela ¡°della dignità delle persone¡± e alla cura della casa comune, ¡°anche con risorse scarse e tra mille difficoltࡱ, il Pontefice chiede di andare avanti e invita a riflettere sulle potenzialità dei luoghi dimenticati.
Da sempre, e anche oggi, sono le aree marginali quelle che possono convertirsi in laboratori di innovazione sociale, a partire da una prospettiva ¨C quella dei margini ¨C che consente di vedere i dinamismi della società in modo diverso, scoprendo opportunità dove altri vedono solo vincoli, o risorse in ciò che altri considerano scarti.
Privato sociale e cantieri di partecipazione
Per Francesco, attraverso ¡°pratiche sociali innovative¡± è possibile riscoprire ¡°forme di mutualità e reciprocitࡱ e riconfigurare ¡°il rapporto con l¡¯ambiente nella chiave della cura, dalle nuove forme di agricoltura alle esperienze di welfare di comunitࡱ, dunque tali pratiche vanno ¡°riconosciute e sostenute, per alimentare un paradigma alternativo a vantaggio di tutti¡±.
Vorrei suggerirvi un filone tra i molti a cui prestare attenzione: quello della ricerca di nuovi rapporti tra pubblico e privato, in particolare il privato sociale, per superare impostazioni vecchie e sfruttare appieno le possibilità che oggi la legislazione prevede. La scarsità delle risorse nelle aree marginali rende più disponibili a collaborare per ciò che appare come un bene comune; nasce così l¡¯opportunità di aprire dei cantieri di partecipazione, favorendo un rinnovamento della democrazia nel suo significato sostanziale.
Il buon uso dell¡¯intelligenza artificiale
Con uno sguardo alle ¡°nuove tecnologie¡±, il Papa invita, poi, a considerare ¡°il ricorso alle diverse forme di intelligenza artificiale¡±, che ¡°possano rivelarsi potenti come strumenti di morte¡± ma anche benefiche se utilizzate nella logica della¡°cura delle persone, delle comunità, dei territori e della casa comune.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui