Francesco all¡¯Azione Cattolica: vi ispiri la vita della gente, non le idee pi¨´ di moda
Amedeo Lomonaco ¨C Città del Vaticano
Quale è il compito di una realtà come l¡¯Azione Cattolica Italiana, in modo particolare in un tempo come quello che stiamo vivendo? Incontrando in Vaticano i membri del Consiglio nazionale di questa associazione di laici impegnata a vivere l¡¯esperienza della fede, Papa Francesco attraverso tre parole: azione, cattolica e italiana. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)
Azione
La parola ¡°azione¡±, osserva Francesco, pone prima di tutto un interrogativo cruciale. Di chi è l¡¯azione? ¡°Il Vangelo - afferma il Papa - ci assicura che l¡¯agire appartiene al Signore: è Lui che ne ha l¡¯esclusiva, camminando in incognito nella storia che abitiamo¡±.
Ricordare che l¡¯azione appartiene al Signore permette però di non perdere mai di vista che è lo Spirito la sorgente della missione: la sua presenza è causa ¨C e non effetto ¨C della missione. Permette di tenere sempre ben presente che «la nostra capacità viene da Dio» (2 Cor 3,5); che la storia è guidata dall¡¯amore del Signore e noi ne siamo co-protagonisti. Anche i vostri programmi, pertanto, si propongono di ritrovare e annunciare nella storia i segni della bontà del Signore. La pandemia ha mandato all¡¯aria tanti progetti, ha chiesto a ciascuno di confrontarsi con l¡¯imprevisto. Accogliere l¡¯imprevisto, invece che ignorarlo o respingerlo, significa restare docili allo Spirito e, soprattutto, fedeli alla vita degli uomini e delle donne del nostro tempo.
Si deve anche ¡°essere molto attenti - fa notare il Papa - a non cadere nell¡¯illusione del ´Ú³Ü²Ô³ú¾±´Ç²Ô²¹±ô¾±²õ³¾´Ç¡±. ¡°E¡¯ triste vedere quante organizzazioni sono cadute nel tranello degli organigrammi¡±. ¡°State attenti a non cadere nella schiavitù degli organigrammi¡±. Quello che porta avanti ¡°il Regno di Dio è la docilità allo Spirito, è lo Spirito¡±. Quali caratteristiche - chiede poi il Pontefice - deve avere l¡¯azione, l¡¯opera dell¡¯Azione Cattolica? Prima di tutto la gratuità perché ¡°la spinta missionaria non si colloca nella logica della conquista ma in quella del dono¡±. Una seconda caratteristica è quella dell¡¯umiltà, della mitezza: "Sono le chiavi per vivere il servizio, non per occupare spazi ma per avviare processi¡±.
Cattolica
Cosa significa la parola cattolica? Questo termine, sottolinea Francesco, dice ¡°che la missione della Chiesa non ha confini¡±. ¡°Essere ¡°con tutti e per tutti (cfr Evangelii gaudium, 273) non significa ¡®diluire¡¯ la missione, ¡®annacquarla¡¯, ma tenerla ben legata alla vita concreta¡±.
La parola ¡°cattolica¡± si può dunque tradurre con l¡¯espressione ¡°farsi prossimo¡±, perché è universale, ¡°farsi prossimo¡±, ma di tutti. Il tempo della pandemia, che ha chiesto e tuttora domanda di accettare forme di distanziamento, ha reso ancora più evidente il valore della vicinanza fraterna: tra le persone, tra le generazioni, tra i territori. Essere associazione è proprio un modo per esprimere questo desiderio di vivere e di credere insieme. Attraverso il vostro essere associazione, oggi testimoniate che la distanza non può mai diventare indifferenza, non può mai tradursi in estraneità.
Non si deve guardare da un¡¯altra parte, cedere all¡¯indifferenza, alla freddezza. ¡°È ancora diffusa - afferma poi il Papa - la tentazione di pensare che la promozione del laicato, davanti a tante necessità ecclesiali, passi per un maggiore coinvolgimento dei laici nelle ¡®cose dei preti¡¯. Con il rischio che si finisca per clericalizzare i laici¡±. ¡°Ma voi, per essere valorizzati, non avete bisogno di diventare qualcosa di diverso da quello che siete per il Battesimo. La vostra laicità è ricchezza per la cattolicità della Chiesa¡±. L¡¯Azione Cattolica, aggiunge il Pontefice, è chiamata in particolare ¡°a portare un contributo originale alla realizzazione di una nuova ecologia integrale¡±. ¡°La grande sofferenza umana e sociale generata dalla pandemia rischia di diventare catastrofe educativa ed emergenza economica¡±. Cosa possiamo imparare ¨C chiede allora il Santo Padre - da questo tempo e da questa sofferenza? L¡¯esortazione del Papa è quella di mettersi ¡°in ascolto di questo tempo¡±.
Vi affido soprattutto chi è stato più colpito dalla pandemia e chi rischia di pagarne il prezzo più alto: i piccoli, i giovani, gli anziani, quanti hanno sperimentato la fragilità e la solitudine. E non dimentichiamo che la vostra esperienza associativa è ¡°cattolica¡± perché coinvolge ragazzi, giovani, adulti, anziani, studenti, lavoratori: un¡¯esperienza di popolo. La cattolicità è proprio l¡¯esperienza del santo popolo fedele di Dio: non perdete mai il carattere popolare! In questo senso, di essere popolo di Dio.
Italiana
Il terzo termine indicato da Francesco è ¡°italiana¡±. Si intreccia con la storia dell¡¯Associazione, ¡°inserita nella storia italiana¡± che aiuta la Chiesa in Italia ¡°ad essere generatrice di speranza¡± per tutto il Paese. ¡°Una Chiesa del dialogo - spiega Francesco - è una Chiesa sinodale, che si pone insieme in ascolto dello Spirito e di quella voce di Dio che ci raggiunge attraverso il grido dei poveri e della terra¡±. La sinodalità, sottolinea il Santo Padre, ¡°non è un Parlamento¡±, ¡°non è cercare una maggioranza¡±. ¡°Non può esistere sinodalità senza lo Spirito¡±. ¡°Quello sinodale non è tanto un piano da programmare e da realizzare, ma anzitutto uno stile da incarnare¡±.
In questo senso la vostra Associazione costituisce una ¡°palestra¡± di sinodalità, e questa vostra attitudine è stata e potrà continuare ad essere un¡¯importante risorsa per la Chiesa italiana, che si sta interrogando su come maturare questo stile in tutti i suoi livelli. Dialogo, discussione, ricerche, ma con lo Spirito Santo. Il vostro contributo più prezioso potrà giungere, ancora una volta, dalla vostra laicità, che è un antidoto all¡¯autoreferenzialità.
Fare sinodo non è guardarsi allo specchio, ¡°è camminare insieme dietro al Signore e verso la gente sotto la guida dello Spirito Santo¡±. ¡°Laicità è anche un antidoto all¡¯astrattezza: un percorso sinodale deve condurre a fare delle scelte¡± partendo dalla realtà ¡°non dalle tre-quattro idee alla moda¡± o che ¡°sono uscite nella discussione¡±. Riferendosi infine ai lavori dell¡¯Assemblea dell¡¯Azione Cattolica, Papa Francesco esprime un auspicio: ¡°Possa contribuire a far maturare la consapevolezza che, nella Chiesa, la voce dei laici non deve essere ascoltata ¡°per concessione¡±, ma per convinzione, perché tutto il popolo di Dio è ¡°infallibile in credendo¡±. Benedico di cuore voi e tutte le vostre associazioni territoriali¡±.
XVII Assemblea nazionale
La 17.ma Assemblea nazionale dell'Azione Cattolica italiana, incentrata sul tema ¡°Ho un popolo numeroso in questa cittࡱ si svolge on line. Si è aperta lo scorso 25 aprile. La chiusura dei lavori è prevista il prossimo due maggio. Nel messaggio inviato in occasione dell¡¯apertura dell¡¯Assemblea, il presidente italiano Sergio Mattarella sottolinea che l¡¯Azione cattolica italiana, ¡°accanto alla propria finalità religiosa, è costantemente protesa alla affermazione di principi di solidarietà e di dignità della persona¡±. ¡°Sollecitare nella comunità - sottolinea Mattarella ¨C la crescita di questi valori costituisce un fattore decisivo per una società che si fondi sulla convivenza e sulla democrazia, sulla promozione di autentico progresso¡±. Il presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Gualtiero Bassetti, ricorda inoltre nel proprio messaggio inviato per l¡¯inizio dei lavori assembleari, che ¡°mai come in questo periodo, così difficile e così incerto, è assolutamente necessario annunciare al mondo la bellezza del Vangelo¡±. Rivolgendo il proprio saluto, il cardinale Kevin Farrell, prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, ha inoltre esortato l¡¯Azione Cattolica ¡°ad abbracciare con entusiasmo questo Anno della Famiglia voluto dal Santo Padre¡± che si concluderà con l¡¯Incontro Mondiale delle Famiglie previsto a Roma nel mese di giugno del 2022. Complessivamente, sono più di 800 i delegati alla XVII Assemblea nazionale dell¡¯Azione Cattolica chiamati ad eleggere il Consiglio nazionale per il prossimo triennio. Rappresentano gli oltre 270.000 soci di tutte le età, presenti in 5400 parrocchie e in tutte le diocesi d¡¯Italia.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui