ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Il Papa: come abitanti del mondo, siamo tutti responsabili del suo futuro

Papa Francesco riceve i deputati del consiglio nazionale del Principato di Monaco e ricorda che ¡°in un tempo di sfiducia¡± e anche rifiuto, ¨¨ urgente ¡°creare legami tra persone e paesi¡±, perch¨¦ ognuno senta la propria responsabilit¨¤ di ¡°abitante del mondo, cittadino e attore del futuro¡±

Alessandro Di Bussolo ¨C Città del Vaticano

¡°In un tempo di sfiducia crescente e di egoismo¡± e a volte addirittura di rifiuto, è urgente ¡°tessere legami tra le persone e i Paesi¡± affinché in ognuno cresca ¡°il sentimento gioioso della propria responsabilità in quanto abitante del mondo, cittadino e attore del futuro¡±. Papa Francesco , il parlamento monocamerale del piccolo Stato affacciato sul Mediterraneo, che ha come presidente Laurent Nouvion, nell¡¯udienza di questa mattina nella sala del Concistoro.

I parlamentari di Monaco studiano il lavoro della Santa Sede

I parlamentari monegaschi, accompagnati dall¡¯arcivescovo Bernard Cesar Augustin Barsi stanno compiendo in un viaggio di studi ¡°per conoscere il lavoro che viene svolto nella Santa Sede¡±, ricorda il Papa all¡¯inizio del suo discorso, con ¡°incontri sui temi di vostro interesse e per i quali il nostro impegno è comune¡±. Francesco riprende poi alcuni temi toccati nel suo di quest¡¯anno, a partire dalla necessità di una buona politica, che è ¡°un servizio alla collettività umana¡± in quanto ¡°veicolo fondamentale per costruire la cittadinanza e le opere dell¡¯uomo¡±.

¡°Lavorate insieme, senza sosta, per il bene comune¡±

Il Pontefice incoraggia quindi i deputati del Principato alla ¡°delicata missione¡± ¡°di lavorare insieme, senza sosta, per il bene comune¡±. ¡°Possiate sempre avere a cuore - è il suo augurio -  la promozione di un futuro per ogni cittadino, nel rispetto fondamentale dei valori che sono la dignità delle persone e di ogni vita umana, come pure nel rispetto delle istituzioni del Principato¡±.

L¡¯ impegno per l¡¯ambiente e contro il riscaldamento climatico

Papa Francesco ricorda poi che il piccolo Stato con capitale Montecarlo ¡°possiede una lunga e bella tradizione di impegno al servizio dell¡¯ambiente, in particolare con la Fondazione Alberto II di Monaco¡±. La nuova sfida è quella ¡°del riscaldamento climatico e delle sue conseguenze che mettono in pericolo¡± chi vive, spesso in situazione precaria, delle regioni affacciate sul mare del pianeta. E il Principato, anche sul piano umanitario, fa molto ¡°per venire in aiuto a difficoltà di ogni genere, in collaborazione con la Chiesa Cattolica e le altre Confessioni cristiane, oltre che con numerose Ong¡±.

Il sussidio pubblico per lo sviluppo, aiuto ai Paesi poveri

Il Papa cita il ¡°sussidio pubblico per lo sviluppo¡± del Principato, che ¡°porta il suo contributo a diverse opere nei Paesi svantaggiati, nei settori essenziali del sostegno alle famiglie, dell¡¯educazione, della salute e dell¡¯aiuto socio-economico¡±. ¡°Avete anche messo in atto ¨C ricorda ancora Francesco ai membri del Consiglio nazionale monegasco - cinque programmi-pilota che manifestano la vostra generosità e la vostra capacità di intervento di fronte alle nuove sfide¡±.

Auspico di cuore che, al di là dell¡¯aiuto concreto e necessario che viene portato, ogni iniziativa sia come un lievito di speranza, per generare un atteggiamento di fiducia nel futuro e nell¡¯altro, chiunque sia.

Dare fiducia ai giovani e incoraggiare i loro talenti

La nostra responsabilità è grande, sottolinea il Pontefice, ¡°specialmente verso i giovani, perché essi trovino in noi degli adulti che diano loro fiducia e incoraggino i loro talenti¡± perché sappiano ¡° impegnarsi insieme al servizio del bene comune del loro Paese e del mondo intero¡±.

In un tempo di sfiducia crescente e di egoismo, a volte persino di rifiuto, è urgente tessere legami tra le persone e i Paesi, affinché cresca in ognuno il sentimento gioioso della propria responsabilità in quanto abitante del mondo, cittadino e attore del futuro.

I valori del Principato ispirati al messaggio del Vangelo

Strumenti preziosi in questo senso, ricorda Papa Francesco, sono ¡°il volontariato internazionale per giovani diplomatici e il partenariato con organismi di solidarietࡱ. E voi monegaschi, prosegue il Papa, potete appoggiarvi ¡°sui valori fondanti del Principato ispirati dal Vangelo e dal suo messaggio d¡¯amore¡±. Valori che offrono ¡°l¡¯opportunità di radicare e far fruttificare il Vangelo nella propria vita e oltre¡±, esprimendo la forza unificante della Parola di Dio ¡°e la sua perenne novità al servizio della politica, del dialogo, delle culture, della giustizia e della fraternitࡱ.

La via della pace con sé stessi, con gli altri e col creato

Infine Francesco ricorda il suo ultimo , il 7 gennaio scorso, e la citazione del discorso di San Paolo VI alle Nazioni Unite, nell¡¯ottobre 1965, con l¡¯appello ¡°a pensare in maniera nuova la convivenza dell¡¯umanitࡱ, ¡°le vie della storia e i destini del mondo¡±, perché ¡°in un¡¯epoca di tanto progresso umano¡±, è fondamentale ¡°l¡¯appello alla coscienza morale dell¡¯uomo¡±. Infatti ¡°il pericolo non viene né dal progresso né dalla scienza¡±, ma ¡°sta nell¡¯uomo, padrone di sempre più potenti strumenti, atti alla rovina e alle più alte conquiste¡±. Così dunque, conclude il Pontefice,

per ripensare il nostro destino comune e costruirlo, dobbiamo essere consapevoli della nostra responsabilità e intraprendere la via della pace con sé stessi, della pace con gli altri e della pace col creato. Questa è la politica della pace che vi invito a promuovere, ciascuno di voi e tutti insieme nell¡¯alta missione che vi è affidata.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

Photogallery

L'incontro con i deputati del Principato di Monaco
02 febbraio 2019, 11:38