杏MAP导航

Cerca

Per il compleanno di Papa Francesco, auguri da tutto il mondo

Francesco compie oggi 82 anni. ? il sesto compleanno che festeggia da Papa. In questo giorno speciale, stanno arrivando auguri affettuosi da tutto il mondo. “Fervidi auguri e sentite felicitazioni a nome del popolo italiano” da parte dle Presidente italiano Mattarella

Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano

Sono passati 82 anni dal 17 dicembre del 1936, giorno della nascita a Buenos Aires, in Argentina, di Jorge Mario Bergoglio. Figlio di emigranti piemontesi, da bambino dice che da grande vorrebbe fare il macellaio. . Ha anche una passione per il canto, nata dall’abitudine di ascoltare ogni settimana alla radio, con i fratelli e la madre, una trasmissione di musica lirica. Il padre gli insegna, fin da ragazzo, l’importanza del lavoro. Svolge vari mestieri e si diploma come tecnico chimico.

La vocazione

Ma è un altro il più importante orizzonte della sua vita: la fede, forgiata dalla nonna Rosa Margherita Vassallo, che fiorisce nella vocazione. Nel 1958 entra in seminario e sceglie di svolgere il noviziato tra i Padri gesuiti. È in questo periodo che un’infermiera, suor Cornelia Caraglio, gli salva la vita convincendo un dottore a somministrare la giusta dose di antibiotico per curare una polmonite. A questa “brava donna, anche coraggiosa al punto da discutere con i medici”, Francesco  esprime il proprio ringraziamento.

Il sacerdozio

Nel 1969 viene ordinato sacerdote. In quel giorno la nonna gli consegna una lettera, rivolta a tutti i suoi nipoti, che il giovane Jorge Mario custodisce nel breviario: “Abbiate una vita lunga e felice. Però se in qualche giorno il dolore, la malattia o la perdita di una persona amata vi colmeranno di sconforto, ricordatevi che un sospiro dinanzi al Tabernacolo, dove sta il martire più grande e augusto, e un’occhiata a Maria, che si trova ai piedi della croce, potrà far cadere una goccia di balsamo sulle ferite più profonde e dolorose”.

Arcivescovo di Buenos Aires

Nel 1973 viene nominato provinciale dei gesuiti dell’Argentina. Nel 1992 riceve l’ordinazione episcopale e il 28 febbraio 1998, è nominato arcivescovo di Buenos Aires, primate di Argentina. Nel , Giovanni Paolo II lo crea cardinale. “Questa mattina - afferma in quella occasione Papa Wojty?a - la Roma ‘cattolica’ si stringe attorno ai nuovi cardinali in un abbraccio caloroso, nella consapevolezza che si sta scrivendo un’altra pagina significativa della sua storia bimillenaria”. È il preludio di un’altra storica pagina: quella che nel 2013, scrive il primo Papa giunto dalle Americhe, il primo Pontefice gesuita.

L’elezione al soglio di Pietro

Dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI, si reca a Roma per il conclave. Il 13 marzo del 2013 viene eletto Sommo Pontefice. Durante la , un bambino gli chiede perché è diventato Papa. “Quello che viene eletto - risponde - non necessariamente è il più intelligente”. “Ma è quello che Dio vuole per quel momento della Chiesa”. Come Pontefice, sceglie il nome di Francesco. Pochi giorni dopo l’elezione, , spiega la scelta del nome rivelando di aver pensato a San Francesco di Assisi, “l’uomo della povertà, l’uomo della pace, l’uomo che ama e custodisce il creato”. Ed è proprio in queste direttrici, attraverso gesti e scritti come l’enciclica che si declina il Pontificato di Francesco.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

17 dicembre 2018, 07:30