Papa all¡¯Angelus chiede di ricordare la data del proprio battesimo
Debora Donnini- Città del Vaticano
Avere sempre nella memoria la data del proprio battesimo, data della nostra santificazione iniziale. Così il Papa all¡¯, subito dopo la Messa nella Festa del Battesimo del Signore, nella quale ¨C dice ¨C ¡°ho avuto la gioia di battezzare¡± 34 bambini. Si tratta di una festa che invita ogni cristiano a fare memoria di questo Sacramento. E, infatti, Francesco, come altre volte, esorta a chiedere, a parenti o padrini, la data del proprio battesimo se non la si conosce o la si è dimenticata.
E quella data dobbiamo sempre averla nella memoria perché è una data di festa, è la data della nostra santificazione iniziale, è la data nel quale il Padre ci ha dato lo Spirito Santo che ci spinge a camminare, è la data del grande perdono. Non dimenticatevi: quale è la mia data del battesimo?
L¡¯umiltà di Gesù, che si fa carico di tutti noi
Papa Francesco si sofferma, poi, sulla grande umiltà di Gesù: Colui che non aveva peccato, si mette in fila con i penitenti per ricevere il battesimo nel fiume Giordano manifestando così la sua disponibilità a ¡°immergersi nel fiume dell¡¯umanitࡱ prendendo su di sé le debolezze degli uomini e condividendo il loro desiderio di superare ciò che allontana da Dio e rende estranei ai fratelli. ¡°Come a Betlemme ¨C sintetizza Francesco - anche lungo le rive del Giordano Dio mantiene la promessa di farsi carico della sorte dell¡¯essere umano, e Gesù ne è il Segno tangibile e definitivo¡±. ¡°Si fa carico di tutti noi, nella vita, nei giorni¡±, ribadisce.
Lo Spirito Santo dono che il Padre ci ha fatto nel giorno del battesimo
Infine, il Papa ricorda che è lo Spirito Santo l¡¯artefice del battesimo di Gesù e del nostro. E¡¯ lo Spirito ¡°che apre gli occhi del cuore alla veritࡱ, che ci spinge ¡°sul sentiero della caritࡱ e ¡°ci trasmette la tenerezza del perdono divino¡±.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui