杏MAP导航

Cerca

Scrutatori polacchi si apprestano al conteggio delle schede per le elezioni presidenziali Scrutatori polacchi si apprestano al conteggio delle schede per le elezioni presidenziali  (ANSA)

Presidenziali in Polonia, si va al ballottaggio il primo giugno

Dopo il serrato testa a testa al primo turno di domenica, la sfida elettorale per la presidenza della Polonia slitta di due settimane. A contendersi il voto degli elettori saranno il sindaco di Varsavia e candidato del blocco liberale rappresentato da Piattaforma civica e il candidato del partito nazional-conservatore Diritto e giustizia

Francesco Citterich - Città del Vaticano

Sarà il ballottaggio, in programma il prossimo 1° giugno, a stabilire chi diventerà il prossimo presidente della Polonia. Dopo un serrato testa a testa al primo turno di ieri, la sfida elettorale averrà tra il sindaco di Varsavia, il filoeuropeo Rafa?  Trzaskowski, candidato del blocco liberale rappresentato da Piattaforma civica (Po, del primo ministro Donald Tusk), e lo storico nazionalista Karol Nawrocki,  del partito nazional-conservatore di destra Diritto e giustizia (PiS).  

I risultati del primo turno

Secondo la Commissione elettorale di Varsavia, Trzaskowski ha ottenuto il 31,4% delle preferenze, Nawrocki il 29,5% (quasi tutte nelle regioni orientali del Paese). Il terzo candidato più accreditato, S?awomir Mentzen, imprenditore ed esponente della destra radicale, si è invece fermato al 15,4%. L’affluenza alle urne è stata del 66,8% degli aventi diritto. «Questo risultato dimostra quanto dobbiamo essere forti e determinati», ha dichiarato ieri sera  Trzaskowski  ai suoi sostenitori radunitai nello stadio dell'antica e storica città di Sandomierz, nella Polonia orientale, precisando, però, che «c’è ancora  molto da fare». Dopo avere ringraziato i suoi elettori, il candidato nazionalista Nawrocki ha invece affermato che la sua vittoria al ballottaggio del 1° giugno impedirà all’attuale coalizione di «monopolizzare» tutto il potere in Polonia

Il presidente uscente

Sui social, il primo ministro Tusk — presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea — ha spiegato  che «ora tutto è in gioco», aggiungendo che «le prossime due settimane decideranno il futuro» della Polonia. Oltre alle questioni geopolitiche, anche le questioni sociali hanno avuto un ruolo importante nei dibattiti nel diviso Paese. In Polonia, il presidente della Repubblica ha tre poteri: orienta la politica estera, può mettere il veto ad alcune leggi, comanda le forze armate. E chiunque vinca fra due settimane, dovrà affrontare il rapporto proprio con il presidente uscente, il  conservatore Andrzej Duda,  leader di Diritto e giustizia. Da quando la coalizione di Tusk è salita al potere, nel 2023, le principali iniziative governative sono infatti state bloccate dai veti di Duda. 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

19 maggio 2025, 11:52