ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

L'agricoltura sociale a sostegno dei pi¨´ fragili L'agricoltura sociale a sostegno dei pi¨´ fragili

Agricoltura sociale, riabilitare e sostenere i fragili con i frutti della terra

Al via l¡¯ottava edizione del bando di Confagricoltura che sostiene progetti di agricoltura sociale. Disabili, bambini, anziani, minori con bassa scolarit¨¤, migranti ed ex detenuti sono al centro di iniziative di sostegno e reinserimento, tramite il lavoro nei campi e la cura del verde pubblico. Romano, Confagricoltura: diamo un¡¯opportunit¨¤ a tante persone escluse

Marco Guerra ¨C Città del Vaticano

Quarantamila euro per tre diversi progetti di agricoltura che si propongono di includere socialmente o inserire nel mondo del lavoro persone con fragilità. È quanto offre il bando ¡°Coltiviamo Agricoltura Sociale¡±, ideato da Confagricoltura, Senior L'età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l¡¯Università di Roma Tor Vergata.

Borse di studio per formare agricoltori

Il progetto, giunto all¡¯VIII edizione e che in questi anni ha erogato più di 840mila euro, fornisce anche tre borse di studio per il Master di Agricoltura Sociale all¡¯Università di Roma Tor Vergata, proprio allo scopo di formare nuovi professionisti del settore che abbiamo sia le capacità che la giusta sensibilità etica per operare nell'ambito dell¡¯agricoltura sociale. Previsti inoltre ulteriori 20mila euro per un progetto speciale di gestione e riqualificazione del verde pubblico, al quale possono partecipare anche le cooperative sociali non agricole che si occupano della gestione e riqualificazione del verde pubblico. Tutti i progetti devono essere presentati entro il 20 ottobre. Alla selezione di "Coltiviamo agricoltura sociale¡± possono partecipare imprenditori agricoli e cooperative sociali, anche in associazione con altri attori del terzo settore purché il capofila sia sempre un imprenditore agricolo o una cooperativa sociale che svolga attività agricole.

I frutti positivi dell¡¯agricoltura sociale

L¡¯agricoltura sociale rappresenta un vero e proprio nuovo modello di welfare, con progetti imprenditoriali dedicati esplicitamente ai soggetti più vulnerabili, i quali devono fare i conti con la cronica carenza dei servizi alla persona soprattutto nelle aree rurali. Ci sono progetti di riabilitazione e sostegno sociale per ogni tipo di fragilità. Confagricoltura indica l¡¯esempio di alcune iniziative particolarmente virtuose, come il coinvolgimento di giovani o con bassa scolarità o con qualche disabilità nella gestione delle aree verdi ed agricole circostanti il Parco Archeologico di Pompei. E ancora: una fattoria didattica, a Bene Vagienna, in provincia di Cuneo, in cui si svolgono attività rivolte a bambini e ragazzi con problemi psico-sociali; lo scambio - attraverso la cura dell¡¯orto - tra anziani che trasmettono il loro sapere e giovani in situazioni di disagio, realizzato da un¡¯azienda florovivaistica in provincia di Piacenza; l¡¯esperienza di nove ragazzi africani provenienti dai campi di Rosarno, dove venivano sfruttati, che sono riusciti ad aprire una propria attività e oggi producono yogurt e ortaggi, tutti rigorosamente biologici, a 35 chilometri da Roma.

Romano: l¡¯azienda si apre ed accoglie le fragilità

¡°Il bando ha l¡¯intenzione di mettere una serie di professionalità e fondi a vantaggio delle persone con fragilità. L¡¯azienda agricola si apre per integrare disabili, migranti, ex detenuti, giovani disoccupati e altri soggetti. L¡¯unico requisito del bando è che tutto sia integrato intorno all¡¯attività e all¡¯azienda agricola¡±, spiega a Vatican News Pina Romano, referente di Confagricoltura per l¡¯agricoltura sociale. ¡°Diamo l¡¯opportunità a queste persone di sentirsi utili ¨C afferma ancora ¨C perché i frutti del lavoro svolto si percepiscono abbastanza velocemente, si ha subito la sensazione dell¡¯impegno profuso¡±.

Ascolta l'intervista a Pina Romano

Il valore dell¡¯orto-terapia

Secondo Romano, il master universitario vuole dare un¡¯opportunità aggiuntiva a chi intende avviare un¡¯attività di agricoltura sociale. Tale attività ¨C prosegue la referente di Confagricoltura ¨C ha dei risvolti terapeutici nel caso delle aziende che offrono il servizio di orto-terapia; ¡°lo spazio aperto, la manualità, la possibilità di lavorare con la terra¡±, conclude, consente a bambini con fragilità di realizzare un grande perfezionamento delle loro attitudini.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

20 agosto 2023, 09:00