Cuamm, dal Papa atteso l'incoraggiamento e il richiamo ad aiutare l'Africa
Francesca Sabatinelli ¨C Città del Vaticano
L¡¯incontro con il Papa significherà trovarsi attorno a lui, portargli fatiche, dolori, e le difficoltà, che sono anche quelle proprie dell¡¯Africa. Giovanni Putoto, medico, per anni in Africa assieme alla sua famiglia, anticipa le aspettative che l¡¯organizzazione Medici con l¡¯Africa Cuamm, di cui è responsabile della programmazione, ripone nell¡¯incontro domani, in Aula Paolo VI, con Francesco che interverrà in occasione dell¡¯Annual Meeting dell¡¯organizzazione. Al Papa si consegneranno anche i risultati del lavoro, dei ¡°tentativi ¨C spiega Putoto a Radio Vaticana-Vatican News ¨C che si fanno di dare una risposta ad un continente, e alla sua popolazione, che è scomparso dai radar dei media, che non è posto più all'attenzione dell'opinione pubblica e che invece sta soffrendo molto molto di più di altre sfide che si stanno affrontando¡±.
L¡¯aiuto di Cuamm alle popolazioni africane
Sono oltre 70 anni che Medici con l¡¯Africa Cuamm è al fianco delle popolazioni africane, che vengono supportate nell¡¯accesso ai ¡°servizi essenziali, al parto assistito sicuro, alla cura del bambino, specie della prima infanzia¡±, laddove la mortalità ha tassi altissimi. La speranza è che, continua Putoto, ci possa essere un richiamo del Papa a tutti, affinché ci si focalizzi ¡°sulla situazione che l'Africa sta sperimentando. È vero che si stanno attraversando molteplici crisi, ma il prezzo pagato dall'Africa è molto elevato ed è intollerabile¡±. Putoto racconta di ospedali pieni di bambini malnutriti, in particolare a causa anche della guerra in Ucraina e per la crisi energetica. ¡°Lì veramente l¡¯inflazione ha rotto gli argini e una famiglia che già spendeva il 60, 70, 80% del proprio misero stipendio per il cibo, quando c'è una inflazione che fa raddoppiare o triplicare, come nel caso dell¡¯Angola o dell¡¯Etiopia, il costo del cibo fondamentale, si va in una situazione di rischio alimentare, c¡¯è la fame¡±. Un dato questo, che dovrebbe richiamare tutti a fare di più, perché l¡¯urgenza è fornire ¡°i servizi essenziali per i malnutriti acuti, che sono a rischio di morte e per i malnutriti cronici, che sono anch'essi in aumento e che sono quelli che vedono alterate le proprie prospettive di vita e della qualità della propria esistenza¡±. La malnutrizione cronica infatti ¡°deforma e altera in maniera spesso irreversibile il funzionamento delle varie dimensioni celebrali, quelle cognitive e comportamentali¡±. Ciò che l¡¯organizzazione attende dal Papa è, dunque, di essere confermata nella sua missione, ma la speranza è anche di un richiamo a tutti a fare di più nei confronti di un continente che ¡°è proprio vicino a noi, è un vicino di casa¡±.
I tre punti più importanti
Temi fondamentali dell¡¯Annual Meeting saranno i risultati del programma ¡°Prima le mamme e i bambini. Persone e competenze¡±, che coinvolge tutti e otto i Paesi dove è presente Cuamm e che ha a che fare ¡°con le dimensioni chiave fondamentali: quelle della maternità, del parto sicuro, dell'assistenza al neonato e al bambino nella prima infanzia, inclusi gli aspetti nutrizionali¡±. Il secondo punto riguarderà le persone, le competenze. ¡°Fare del bene è essenziale, la motivazione è profonda, è etica, nel nostro caso ¨C prosegue il medico ¨C è anche evangelica, religiosa. Ma anche c'è il bisogno di farlo in maniera professionale, con l¡¯attenzione ai risultati e allo sviluppo delle competenze¡±, questo quindi significa investire sui giovani africani, così come anche sugli italiani, coinvolgendo le università e quindi avviando formazione e scambio anche tra istituti accademici italiani e africani perché i giovani africani diventino ¡°protagonisti del loro futuro perché ¨C aggiunge Putoto ¨C vediamo che i giovani, una volta che si sono qualificati, che sono formati, non se ne vanno rimango nel Paese, vengono assunti negli ospedali e lavorano a casa propria, per le proprie comunitࡱ. Il terzo messaggio è quello di invitare tutti a dei cambiamenti, conclude Putoto, ¡°come ha detto il Papa prima di tutti, e forse anche meglio di tutti, stiamo attraversando non un¡¯epoca di cambiamenti, ma un cambiamento d'epoca, dobbiamo attrezzarci, bisogna cambiare alcune cose del nostro stile di vita, del nostro modo di fare comunità, del nostro modo di essere solidali e si deve farlo con l¡¯Africa, non da soli¡±. Una dimensione globale che per il Cuamm si sposa ¡°in maniera cruciale col diritto alla salute, che è un diritto globale¡±. Anche durante l¡¯epidemia di Covid, è stato evidente come l¡¯Africa fosse trascurata, ad esempio nel caso dell¡¯accesso ai vaccini. La richiesta è quindi quella di recuperare il senso della comunità, ¡°e di avere un atteggiamento gioioso nei confronti anche dei bambini e in generale dell'infanzia, perché sono loro a darci il senso della prospettiva del futuro¡±.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui