杏MAP导航

Cerca

Campo di sterminio nazista di Auschwitz - Birkenau Campo di sterminio nazista di Auschwitz - Birkenau

Lo sterminio di Rom e Sinti: una tragedia innescata da odio e discriminazione

Il 2 agosto è il Genocide Remembrance Day, la giornata in ricordo del genocidio dei Rom e Sinti durante la Seconda Guerra Mondiale. In un solo giorno, furono barbaramente uccise migliaia di persone, in maggioranza donne e bambini

Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano

Sono passati 77 anni da quel 2 agosto del 1944 nel campo nazista di Auschwitz: soldati tedeschi circondano le baracche del “Zigeunerlager”, come venivano definiti nei documenti i Rom e i Sinti deportati. Costringono quasi 4 mila persone, in maggioranza donne, bambini e anziani, ad entrare nella camera numero 5 del campo. Entrano nudi tra pugni, spinte e calci. Il giorno dopo, nelle fosse comuni scavate intorno ai forni crematori, la testimonianza di quell’orrore è cristallizzata nei resti carbonizzati di corpi dilaniati dalla barbarie. La memoria di quel massacro resta viva. La giornata in ricordo del genocidio dei Rom e Sinti durante la Seconda Guerra Mondiale, Roma Genocide Remembrance Day, fa luce su una pagina buia della storia: quella del “Porrajmos”, vocabolo che nella lingua rom significa “distruzione”, “grande divoramento”.

Un peso nel cuore

Ricordando tragiche pagine di storia, Papa Francesco durante il  chiede perdono alla comunità rom:

Ascolta le parole del Papa alla comunità rom (2 giugno 2019)

“Nel cuore porto un peso. È il peso delle discriminazioni, delle segregazioni e dei maltrattamenti subiti dalle vostre comunità. La storia ci dice che anche i cristiani, anche i cattolici non sono estranei a tanto male. Vorrei chiedere perdono per questo. Chiedo perdono – in nome della Chiesa al Signore e a voi – per quando, nel corso della storia, vi abbiamo discriminato, maltrattato o guardato in maniera sbagliata, con lo sguardo di Caino invece che con quello di Abele, e non siamo stati capaci di riconoscervi, apprezzarvi e difendervi nella vostra peculiarità. A Caino non importa il fratello. È nell’indifferenza che si alimentano pregiudizi e si fomentano rancori. Quante volte giudichiamo in modo avventato, con parole che feriscono, con atteggiamenti che seminano odio e creano distanze! Quando qualcuno viene lasciato indietro, la famiglia umana non cammina. Non siamo fino in fondo cristiani, e nemmeno umani, se non sappiamo vedere la persona prima delle sue azioni, prima dei nostri giudizi e pregiudizi”.

Una missione di tutta la Chiesa

Si stima che attualmente rom e sinti, nel mondo, siano circa 36 milioni. Papa Francesco ha più volte ricordato, durante il suo Pontificato, le fatiche e le speranze di questo popolo sottolineando che la "cultura dell'incontro" porta ad una vera integrazione. Il Santo patrono della popolazione rom è il beato Zefirino Giménez Malla, terziario francescano, fucilato nel 1936 durante la Guerra civile spagnola e gettato in una fossa comune per aver difeso un prete e il suo Rosario. Nel  si ricorda che l'evangelizzazione degli zingari è una “missione di tutta la Chiesa, perché nessun cristiano dovrebbe rimane indifferente di fronte a situazioni di emarginazione in relazione alla comunione ecclesiale”. 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

02 agosto 2021, 09:00